L’aumento della competizione turistica richiede alle Regioni italiane una strategia che ponga il territorio al centro dell’offerta, favorendo nel contempo lo sviluppo locale e l’attrattività del Sistema Paese. La definizione di un’offerta territoriale competitiva richiede processi di gestione profondamente trasformati, che implicano forme innovative di collaborazione tra pubblico e privato per l’elaborazione di progetti in cui venga coinvolto il territorio nel suo insieme.
La formulazione di piani di politica turistica non è più un atto formale, ma acquista una rilevanza manageriale, intesa come capacità di indicare obiettivi credibili e strumenti di organizzazione e di gestione capaci di raggiungerli in modo efficiente e in tempi dati. Inoltre, i rapidi cambiamenti della domanda rendono necessari un aggiornamento degli strumenti di marketing, di comunicazione e di promo-commercializzazione.
Sulla base di tali presupposti, tsm – Trentino School of Management organizza il primo Executive Master in Destination Marketing per le Regioni Turistiche – Comunicazione e Promozione del Territorio sui Mercati Turistici.
Il corso, rivolto a un massimo di 30 allievi, avrà inizio nell’ottobre 2007 per terminare a marzo 2008. E’ strutturato in 4 moduli di 16 ore ciascuno per un totale di 64 ore di formazione. Le lezioni si terranno il mercoledì dalle 14.30 alle 18.30, il giovedì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, il venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Il Master si rivolge ad assessori, dirigenti, funzionari e manager di enti e aziende – pubbliche e private – che si occupano di turismo e di sviluppo locale.
La quota di partecipazione al corso è pari a 3.600€ +IVA. Qualora rimanessero posti disponibili, è possibile partecipare anche a singoli moduli al costo di 1.200€ +IVA ciascuno.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 5 ottobre 2007.
Per informazioni:
Palazzo Consolati
38100 Trento – Italy
Via S. Maria Maddalena 1
Tel.: +39 0461 883413
Fax: +39 0461 981910
e-mail info@tsm.tn.it
sito www.tsm.tn.it
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.