La promozione della cultura cooperativa è il tema del corso di formazione che si terrà il prossimo anno accademico, 2010/2011, presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Siena. Il corso si propone di offrire ai partecipanti un panorama continuamente aggiornato sui principi e i valori della cultura cooperativa, mettendo in evidenza le sue peculiarità e le differenze rispetto al settore profit. L'obiettivo didattico è quello di fornire una preparazione di base, di tipo teorico-professionale, per affrontare le complesse questioni che riguardano l'organizzazione, la gestione, il finanziamento e la sostenibilità di una impresa cooperativa.
Il corso, che avrà una durata di 60 ore, è organizzato in convenzione con Cooperservizi Soc. Coop. (in qualità di Centro Servizi della Confcooperative Siena); C.S.I.(in qualità di Centro Servizi della Legacoop Siena). Referente per l’organizzazione e la didattica è la professoressa Maria Vella, docente di Economia e gestione del settore cooperativo, presso la facoltà di Scienze politiche.
Per partecipare al corso di formazione occorre presentare entro l'1 settembre 2010 domanda di ammissione al colloquio di selezione, che avrà luogo il 21 settembre 2010. Requisito per l'ammissione alla prova è il possesso della laurea (nuovo o vecchio ordinamento).
Per informazioni è possibile rivolgersi direttamente alla professoressa Vella (tel. 0577 235 374, 339 24 05 176; mail vella@unisi.it). Il bando, la modulistica, le modalità di partecipazione alla selezione sono sul sito internet dell'Università di Siena, alla pagina http://www.unisi.it/postlaurea/.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.