LAMEZIA TERME – «Accolgo con viva soddisfazione l'intento manifestato giorni fa dal sindaco Gianni Speranza, e dalla sua amministrazione, di voler promuovere a breve iniziative concrete tese ad incrementare l'offerta formativa universitaria e post-universitaria che la città peraltro già offre al suo vasto bacino d'utenza». Così interviene Leopoldo Chieffallo, consigliere regionale del Nuovo Psi, dopo l'incontro di Speranza con gli universitari lametini.
Chieffallo ricorda che «in questa direzione anni fa venne realizzato al Centro Agroalimentare il Polo Didattico Universitario, una realtà che ha avuto modo in poco tempo di affermarsi grazie ai tre corsi di laurea attivati dalla facoltà di agraria dell'Università "Mediterranea" di Reggio ultimamente impreziositi dalla istituzione di un Master Universitario di primo livello in "Qualità e sicurezza degli alimenti mediterranei".
Dal 2001 nel polo didattico universitario, sottolinea Chieffallo, «ogni anno numerosi studenti raggiungono il traguardo della laurea. E come per tutte le realtà universitarie di rispetto le cui iniziative didattiche debbono essere accompagnate da iniziative di ricerca, qui le stesse sono svolte ad un livello più elevato rispetto alla ricerca tradizionalmente attuata nelle istituzioni pubbliche perché si pone l'obiettivo di svolgere iniziative di ricerca industriale immediatamente trasferibili alle imprese. I progetti e gli strumenti, del resto, non mancano davvero. Tra questi appare opportuno pensare alla proposta di concepimento del Consorzio universitario "Terina", così sottotitolato per evidenziare le radici di questo territorio e che ebbi modo di illustrare al sindaco all'inizio del suo mandato esortandolo a valutarne da subito la costituzione insieme alla Provincia, allo stesso Centro di ricerca agroalimentare e ad altri enti eventualmente interessati, con il Comune di Lamezia come capofila».
Il Consorzio, per Chieffallo, rappresenta la strada giusta da seguire per raggiungere l'obiettivo, peraltro a portata di mano, dell'alta formazione nell'area baricentrica della Calabria.
Fonte: gazzettadelsud.it (articolo completo)
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.