LAMEZIA TERME – «Accolgo con viva soddisfazione l'intento manifestato giorni fa dal sindaco Gianni Speranza, e dalla sua amministrazione, di voler promuovere a breve iniziative concrete tese ad incrementare l'offerta formativa universitaria e post-universitaria che la città peraltro già offre al suo vasto bacino d'utenza». Così interviene Leopoldo Chieffallo, consigliere regionale del Nuovo Psi, dopo l'incontro di Speranza con gli universitari lametini.
Chieffallo ricorda che «in questa direzione anni fa venne realizzato al Centro Agroalimentare il Polo Didattico Universitario, una realtà che ha avuto modo in poco tempo di affermarsi grazie ai tre corsi di laurea attivati dalla facoltà di agraria dell'Università "Mediterranea" di Reggio ultimamente impreziositi dalla istituzione di un Master Universitario di primo livello in "Qualità e sicurezza degli alimenti mediterranei".
Dal 2001 nel polo didattico universitario, sottolinea Chieffallo, «ogni anno numerosi studenti raggiungono il traguardo della laurea. E come per tutte le realtà universitarie di rispetto le cui iniziative didattiche debbono essere accompagnate da iniziative di ricerca, qui le stesse sono svolte ad un livello più elevato rispetto alla ricerca tradizionalmente attuata nelle istituzioni pubbliche perché si pone l'obiettivo di svolgere iniziative di ricerca industriale immediatamente trasferibili alle imprese. I progetti e gli strumenti, del resto, non mancano davvero. Tra questi appare opportuno pensare alla proposta di concepimento del Consorzio universitario "Terina", così sottotitolato per evidenziare le radici di questo territorio e che ebbi modo di illustrare al sindaco all'inizio del suo mandato esortandolo a valutarne da subito la costituzione insieme alla Provincia, allo stesso Centro di ricerca agroalimentare e ad altri enti eventualmente interessati, con il Comune di Lamezia come capofila».
Il Consorzio, per Chieffallo, rappresenta la strada giusta da seguire per raggiungere l'obiettivo, peraltro a portata di mano, dell'alta formazione nell'area baricentrica della Calabria.
Fonte: gazzettadelsud.it (articolo completo)
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.