Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Proposto il concepimento del nuovo Consorzio Universitario

Notizia del 04/01/2006 ore 12:19

LAMEZIA TERME – «Accolgo con viva soddisfazione l'intento manifestato giorni fa dal sindaco Gianni Speranza, e dalla sua amministrazione, di voler promuovere a breve iniziative concrete tese ad incrementare l'offerta formativa universitaria e post-universitaria che la città peraltro già offre al suo vasto bacino d'utenza». Così interviene Leopoldo Chieffallo, consigliere regionale del Nuovo Psi, dopo l'incontro di Speranza con gli universitari lametini.

Chieffallo ricorda che «in questa direzione anni fa venne realizzato al Centro Agroalimentare il Polo Didattico Universitario, una realtà che ha avuto modo in poco tempo di affermarsi grazie ai tre corsi di laurea attivati dalla facoltà di agraria dell'Università "Mediterranea" di Reggio ultimamente impreziositi dalla istituzione di un Master Universitario di primo livello in "Qualità e sicurezza degli alimenti mediterranei".

Dal 2001 nel polo didattico universitario, sottolinea Chieffallo, «ogni anno numerosi studenti raggiungono il traguardo della laurea. E come per tutte le realtà universitarie di rispetto le cui iniziative didattiche debbono essere accompagnate da iniziative di ricerca, qui le stesse sono svolte ad un livello più elevato rispetto alla ricerca tradizionalmente attuata nelle istituzioni pubbliche perché si pone l'obiettivo di svolgere iniziative di ricerca industriale immediatamente trasferibili alle imprese. I progetti e gli strumenti, del resto, non mancano davvero. Tra questi appare opportuno pensare alla proposta di concepimento del Consorzio universitario "Terina", così sottotitolato per evidenziare le radici di questo territorio e che ebbi modo di illustrare al sindaco all'inizio del suo mandato esortandolo a valutarne da subito la costituzione insieme alla Provincia, allo stesso Centro di ricerca agroalimentare e ad altri enti eventualmente interessati, con il Comune di Lamezia come capofila».

Il Consorzio, per Chieffallo, rappresenta la strada giusta da seguire per raggiungere l'obiettivo, peraltro a portata di mano, dell'alta formazione nell'area baricentrica della Calabria.

Fonte: gazzettadelsud.it (articolo completo)

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.