Prosegue il lavoro della FIGC nel progetto eFoot: dopo i primi successi della eNazionale, la Federazione continua la collaborazione con il Master Executive in Esports Management, il primo corso italiano completamente e unicamente dedicato al tema dell’esports management con l’obiettivo di favorire la crescita del settore in Italia. Il Master è rivolto ai giovani appassionati che ambiscono a lavorare nel settore esports, ma anche ai professionisti di altri ambiti che vogliono imparare a conoscere questo nuovo ed importante ambito di sviluppo. Il corso si pone l’obiettivo di aiutare il settore a generare figure sempre più specializzate e a favorire l’interazione tra sport tradizionale, esports e wellness.
Anche per la quarta edizione del MasterEsports sono state attivate 3 borse di studio, seguendo il successo degli anni passati con un modello che ha permesso a 3 appassionati del settore, in ogni edizione, di ottenere una formazione completa aprendosi nuove opportunità professionali.
Le borse di studio sono destinate ai 3 migliori candidati in graduatoria di età compresa tra i 18 e i 30 anni e hanno il valore rispettivamente del 75% – 50% – 25% della tassa di iscrizione per la versione online del master. I destinatari delle borse di studio, inoltre, avranno la possibilità di prendere parte (come osservatori privilegiati al fianco dello staff FIGC) ad alcune attività del progetto efoot della Federazione. Gli assegnatari delle borse di studio, al termine del master (dicembre 2021), potranno presentare alla FIGC una loro proposta di sviluppo e integrazione delle attività eFoot in vista della prossima stagione sportiva.
Il Master Executive in Esports Management, realizzato con la School of Management LUM, ha l’obiettivo di introdurre ai temi della pianificazione, gestione e realizzazione degli eventi del settore Esports, dello sviluppo di competenze nella gestione dei team e dei pro-player, oltre al trasferimento di competenze nella costruzione di progetti aziendali che coinvolgano il settore esports. La struttura del Master prevede un percorso executive a Milano in formula weekend (10 appuntamenti il sabato in forma fisica o online) ed è arricchito da eventi di settore, ai quali i partecipanti prenderanno parte per osservarne il ‘dietro le quinte’ e i modelli organizzativi. La nuova edizione del corso avrà inizio a fine settembre e, nel rispetto della filosofia che ha animato il progetto fin dalla sua prima edizione, vedrà come relatori solo professionisti del settore esports o persone che in questo settore hanno investito come sponsor o fondatori di team e organizzazioni (www.mastersport.org sezione Esports).
L’assegnazione delle borse di studio prevede una raccolta preliminare di adesioni a mezzo mail. Successivamente saranno stilati una graduatoria su parametri oggettivi e un calendario di convocazioni per i colloqui tra coloro che rientreranno nella rosa ristretta dei candidati finalisti. Le borse di studio saranno assegnate alla verifica di uno status di compatibilità del candidato, ciò significa che lo stesso dovrà risultare inoccupato o comunque privo di contratti professionali nel mondo del calcio e dello sport al momento dell’iscrizione al master.
Per tutte le informazioni inerenti l’invio della candidatura clicca qui.
Le candidature dovranno essere inviate tramite mail a segreteria@mastersport.org entro le ore 18 di martedì 14 settembre. La graduatoria sarà comunicata il 15 settembre sul portale Mastersport ed i colloqui per i migliori 10 saranno organizzati venerdì 17 settembre via Teams. L’inizio del corso è previsto per sabato 25 settembre.
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.