Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Prosegue l’offerta formativa post-laurea delle università italiane della rete FUNIBER

Notizia del 04/06/2021 ore 08:19

Università Politecnica delle Marche e Università di Pavia, partner italiane della Fondazione Universitaria Iberoamericana, continuano a puntare sulla formazione online con i master e i corsi dedicati ai professionisti dell’area sanitaria.
Un anno fa in Italia cominciava una nuova fase di riaperture che avrebbe segnato, di fatto, la fine del lockdown iniziato a marzo 2020. Ci preparavamo a quella che avremmo conosciuto come la fase 3. Oggi, dopo un alternarsi di colori che ha ridisegnato continuamente la mappa del paese, la campagna vaccinale contro il Covid-19 sembra poterci traghettare verso un’estate più “bianca” e meno “gialla”.

Sin dall’inizio della crisi pandemica, la Fondazione Universitaria Iberoamericana FUNIBER non ha mai sospeso le proprie attività, garantendo gli impegni accademici con gli studenti iscritti ai corsi post-laurea offerti nei diversi paesi in cui è presente. Se oggi l’educazione a distanza è divenuta una necessità a livello globale, per FUNIBER si tratta di una scommessa portata avanti con successo da più di vent’anni.

Una continuità che si è rivelata vincente e che coinvolge anche i corsi offerti con gli atenei italiani che collaborano con la Fondazione: Università Politecnica delle Marche e Università di Pavia.

Per quanto riguarda l’ateneo marchigiano, proprio lo scorso 6 maggio si è svolta in videoconferenza una sessione di tesi riguardante gli studenti dei master online in ambito nutrizionale coordinati dal prof. Maurizio Battino, docente di biochimica presso UNIVPM e ricercatore riconosciuto per diversi anni consecutivi come una delle menti più influenti del pianeta dalla prestigiosa agenzia di revisione scientifica Clarivate Analytics.

I corsi interessati, ai quali è possibile iscriversi durante tutto l’anno, sono i seguenti:

MASTER DI II LIVELLO (24 mesi, 120 CFU)

MASTER DI I LIVELLO (24 mesi, 60 CFU)

CORSI DI PERFEZIONAMENTO (6 mesi)

Per quanto riguarda la Università di Pavia, anch’essa partner della Fondazione Universitaria Iberoamericana (FUNIBER), il 16 aprile scorso si è conclusa la quarta edizione del Master in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione, coordinato dalla prof.ssa Hellas Cena, docente di nutrizione umana e di dietistica presso la Università di Pavia nonché responsabile del Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica nello lo stesso ateneo. Gli studenti iscritti all’edizione 2020-2021, provenienti dai differenti ambiti professionali dedicati a prevenzione, riabilitazione nutrizionale e cura dei DAN, hanno potuto realizzare le proprie dissertazioni anch’essi in videoconferenza.

Come ogni anno, a febbraio ha preso il via la quinta edizione edizione di questa innovativa offerta formativa, attivata allo scopo di diventare un utile strumento formativo per tutti quei professionisti ed operatori del settore sanitario che desiderino acquisire competenze e conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico nei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione.

A settembre di quest’anno verrà pubblicato il nuovo bando per l’iscrizione alla prossima edizione 2021-2022 del Master. Il corso, erogato in modalità completamente on-line attraverso campus virtuale, si compone di 12 moduli di studio ed una tesi finale di master, per una durata totale di 12 mesi e il rilascio di 60 CFU.

Per maggiori informazioni sui master e corsi post-laurea a distanza offerti dalla Fondazione Universitaria Iberoamericana FUNIBER in Italia, è possibile inviare una richiesta di informazioni compilando l’apposito form dalla pagina www.funiber.it, oppure scrivendo all’indirizzo info.italia@funiber.org o chiamando i numeri 071 9980281 / 388 9995931.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.