Quarantaquattro posti per tirocini lavorativi e formativi all’estero: il Centro universitario per l’innovazione e la qualità nelle pubbliche amministrazioni dell’Ateneo senese ha bandito, in collaborazione con Eìdema Academy_formazione e consulenza, il progetto “PA:EE – Pubblica Amministrazione: Esperienze Europee”.
Il progetto si rivolge a tutti coloro che sono interessati a svolgere un’esperienza di tirocinio presso enti e organizzazioni pubbliche o private che lavorano a supporto dell’innovazione della Pubblica Amministrazione, per facilitare l’accesso alla conoscenza e lo sviluppo delle competenze. I tirocini, della durata di 12 settimane, si svolgeranno a partire dal mese di settembre presso organizzazioni in Spagna, in Portogallo e a Malta.
Gli ambiti professionali di riferimento per i tirocini sono amministrazione e gestione di impresa, segreteria, marketing e sviluppo del territorio, informazione e comunicazione, turismo, cultura, sociale e servizi alla persona.
Le domande per partecipare devono essere inviate entro l’11 luglio al Centro UnisiPA – Centro universitario per l’innovazione e la qualità nelle pubbliche amministrazioni dell’Università di Siena presso Villa Chigi Farnese, Strada delle Volte Alte 6, località Volte Alte Costalpino -53100 Siena e per via telematica all’indirizzo unispa@unisi.it, comunicando la data delle spedizione postale.
La modulistica per la domanda, il bando e tutte le informazioni sono disponibili on line nelle pagine web del centro, all’indirizzo www.unisi.it/unisipa.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del programma settoriale Leonardo da Vinci, nel quadro del Programma Comunitario Lifelong Learning 2007-2013.
Per informazioni:
tel. 0577 349425 – fax 0577 349371 – e mail: unisipa@unisi.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.