Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, partner di Meccano, ha pubblicato il bando a cascata per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ai sensi dell’Avviso MUR n. 931 del 06.06.2022, finanziato a valere sul Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), istituito con il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito dalla legge n. 101 del 2021.
Il bando cofinanzia proposte di intervento per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale realizzate in collaborazione tra imprese ed organismi di ricerca, nell’ambito dell’Iniziativa Codice PNC0000007 dal titolo “4 STIIMA CNR – FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics”, Spoke 2 – CUP B53C22006960001.
La sua finalità è quella di contribuire alla riduzione dei divari territoriali tra le regioni più e meno sviluppate del territorio italiano, con l’obiettivo di mettere a sistema in chiave innovativa il potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio, e le cure, incluse quelle riabilitative.
Rientrano tra gli interventi finanziabili la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuati in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali con l’obiettivo primario di apportare ulteriori miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi, attraverso l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo.
Ulteriori risultati attesi del bando sono, da un lato, l’incremento del livello di maturità tecnologica (TRL) e/o sociale (SRL) e, dall’altro, la mitigazione dei divari territoriali tra le regioni italiane. Il bando contribuisce al raggiungimento degli obiettivi previsti nell’Iniziativa “Fit4MedRob – Fit for Medical Robotics”.
Dotazione finanziaria complessiva: €7.500.000
Tematiche:
- Call 2.1: Sistemi di Functional Electrical Stimulation
- Call 2.2: Robot o tecnologie assistive/riabilitative domiciliari (tele-rehab, continuum of care)
- Call 2.3: Tecnologie di monitoraggio dello stato attentivo durante l’esercizio riabilitativo
- Call 2.4: Robot pediatrici
- Call 2.5: Robot occupazionali
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.