Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Pubblicato il bando a cascata CNR per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dell’Iniziativa FIT4MEDROB – Spoke 2 – Uni Sapienza

Notizia del 16/08/2024 ore 09:51

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, partner di Meccano, ha pubblicato il bando a cascata per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ai sensi dell’Avviso MUR n. 931 del 06.06.2022, finanziato a valere sul Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), istituito con il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito dalla legge n. 101 del 2021.

Il bando cofinanzia proposte di intervento per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale realizzate in collaborazione tra imprese ed organismi di ricerca, nell’ambito dell’Iniziativa Codice PNC0000007 dal titolo “4 STIIMA CNR – FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics”, Spoke 2 – CUP B53C22006960001.

La sua finalità è quella di contribuire alla riduzione dei divari territoriali tra le regioni più e meno sviluppate del territorio italiano, con l’obiettivo di mettere a sistema in chiave innovativa il potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio, e le cure, incluse quelle riabilitative.

Rientrano tra gli interventi finanziabili la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuati in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali con l’obiettivo primario di apportare ulteriori miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi, attraverso l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo.

Ulteriori risultati attesi del bando sono, da un lato, l’incremento del livello di maturità tecnologica (TRL) e/o sociale (SRL) e, dall’altro, la mitigazione dei divari territoriali tra le regioni italiane. Il bando contribuisce al raggiungimento degli obiettivi previsti nell’Iniziativa “Fit4MedRob – Fit for Medical Robotics”.

Dotazione finanziaria complessiva: €7.500.000

Tematiche:

  • Call 2.1: Sistemi di Functional Electrical Stimulation
  • Call 2.2: Robot o tecnologie assistive/riabilitative domiciliari (tele-rehab, continuum of care)
  • Call 2.3: Tecnologie di monitoraggio dello stato attentivo durante l’esercizio riabilitativo
  • Call 2.4: Robot pediatrici
  • Call 2.5: Robot occupazionali

Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.