Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, partner di Meccano, ha pubblicato il bando a cascata per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ai sensi dell’Avviso MUR n. 931 del 06.06.2022, finanziato a valere sul Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), istituito con il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito dalla legge n. 101 del 2021.
Il bando cofinanzia proposte di intervento per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale realizzate in collaborazione tra imprese ed organismi di ricerca, nell’ambito dell’Iniziativa Codice PNC0000007 dal titolo “4 STIIMA CNR – FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics”, Spoke 2 – CUP B53C22006960001.
La sua finalità è quella di contribuire alla riduzione dei divari territoriali tra le regioni più e meno sviluppate del territorio italiano, con l’obiettivo di mettere a sistema in chiave innovativa il potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio, e le cure, incluse quelle riabilitative.
Rientrano tra gli interventi finanziabili la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuati in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali con l’obiettivo primario di apportare ulteriori miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi, attraverso l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo.
Ulteriori risultati attesi del bando sono, da un lato, l’incremento del livello di maturità tecnologica (TRL) e/o sociale (SRL) e, dall’altro, la mitigazione dei divari territoriali tra le regioni italiane. Il bando contribuisce al raggiungimento degli obiettivi previsti nell’Iniziativa “Fit4MedRob – Fit for Medical Robotics”.
Dotazione finanziaria complessiva: €7.500.000
Tematiche:
- Call 2.1: Sistemi di Functional Electrical Stimulation
- Call 2.2: Robot o tecnologie assistive/riabilitative domiciliari (tele-rehab, continuum of care)
- Call 2.3: Tecnologie di monitoraggio dello stato attentivo durante l’esercizio riabilitativo
- Call 2.4: Robot pediatrici
- Call 2.5: Robot occupazionali
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.