Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Pubblicato il bando del Master di 1° livello in “Attività Forensi per le Professioni Sanitarie” – Università di Messina

Notizia del 03/09/2024 ore 12:13

È stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 1° Livello in “Attività Forensi per le Professioni Sanitarie” – a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Messina.

Il Master rappresenta una tempestiva risposta all’aumento delle responsabilità legate alle specifiche professioni ed alla necessità di disporre sul territorio e nelle Aziende Ospedaliere e Sanitarie di professionisti in grado di garantire, nel proprio ambito/settore lavorativo, la qualità e la competenza necessaria per affrontare, in maniera produttiva, la problematica del contenzioso anche con particolare riferimento al tema delle infezioni correlate all’assistenza. Il Master si propone di formare un professionista con competenze tali da essere in grado di operare attivamente come figura di supporto, collaborazione ed integrazione negli specifici ambiti del contenzioso, sia nel contesto delle Aziende Sanitarie (Unità di CAVS, CIO, ecc.) sia nell’ambito dei singoli Luoghi di Lavoro al fine di ridurre e prevenire il contenzioso stesso.

Il valore innovativo della figura sta nella competenza specifica relativa alla valutazione del rischio professionale nel processo assistenziale ed all’analisi delle connesse responsabilità anche in relazione al quadro giuridico e normativo di riferimento. I numerosi fatti di cronaca di carattere criminologico/criminalistico che da qualche anno balzano agli onori della cronaca (morte di migranti, omicidi, femminicidi, disastri di massa, ecc. ) sottolineano come per migliorare il processo investigativo, possa rivelarsi fondamentale l’integrazione di approcci di routine a branche forensi più specifiche il cui valore è ormai da considerare standardizzato, e nuove in grado di fornire un gold standard e che sono da considerare il fulcro degli Istituti Forensi attraverso una costante e attenta attività di laboratorio. – In tale contesto il Master si propone di formare, altresì, un professionista che sia in grado di svolgere attività in tema di indagini forensi (genetica, patologia, tanatologia e sopralluogo giudiziario, tossicologia, entomologia, identificazione personale, abusi e maltrattamenti, ecc. ) rappresentando un’occasione per le diverse figure professionali, a cui è diretto, per valorizzarne la professione ed i 3 caratteri di autonomia, responsabilità e competenza.

Il titolo acquisito potrà quindi essere fruibile come requisito specifico nell’ambito di attività espletata nelle Aziende Sanitarie e come libero professionista, in forte interazione con le altre discipline accademiche coinvolte negli aspetti scientifici ed applicativi ovvero ancora quale professionista esperto di problematiche di ambito medico-legale inerenti la sfera professionale (responsabilità professionale, ostetricia e ginecologia forense, direzione sanitaria, Unità di Risk management, Comitato di valutazione dei sinistri, settore assicurativo, Istituti penitenziari, Uffici Sanitari provinciali, regionali e nazionali, centri antiviolenza, strutture militari, penitenziarie) ovvero ancora nei laboratori afferenti all’istopatologia, nell’ambito delle attività di Anatomia Patologica e Medicina Legale, di Radiodiagnostica, attraverso l’approfondimento delle competenze richieste per la gestione dei processi tecnici in tali aree anche come tecnico di sala settoria.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.