Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Pubblicato il bando del Master di 1° livello in “Attività Forensi per le Professioni Sanitarie” – Università di Messina

Notizia del 03/09/2024 ore 12:13

È stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 1° Livello in “Attività Forensi per le Professioni Sanitarie” – a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Messina.

Il Master rappresenta una tempestiva risposta all’aumento delle responsabilità legate alle specifiche professioni ed alla necessità di disporre sul territorio e nelle Aziende Ospedaliere e Sanitarie di professionisti in grado di garantire, nel proprio ambito/settore lavorativo, la qualità e la competenza necessaria per affrontare, in maniera produttiva, la problematica del contenzioso anche con particolare riferimento al tema delle infezioni correlate all’assistenza. Il Master si propone di formare un professionista con competenze tali da essere in grado di operare attivamente come figura di supporto, collaborazione ed integrazione negli specifici ambiti del contenzioso, sia nel contesto delle Aziende Sanitarie (Unità di CAVS, CIO, ecc.) sia nell’ambito dei singoli Luoghi di Lavoro al fine di ridurre e prevenire il contenzioso stesso.

Il valore innovativo della figura sta nella competenza specifica relativa alla valutazione del rischio professionale nel processo assistenziale ed all’analisi delle connesse responsabilità anche in relazione al quadro giuridico e normativo di riferimento. I numerosi fatti di cronaca di carattere criminologico/criminalistico che da qualche anno balzano agli onori della cronaca (morte di migranti, omicidi, femminicidi, disastri di massa, ecc. ) sottolineano come per migliorare il processo investigativo, possa rivelarsi fondamentale l’integrazione di approcci di routine a branche forensi più specifiche il cui valore è ormai da considerare standardizzato, e nuove in grado di fornire un gold standard e che sono da considerare il fulcro degli Istituti Forensi attraverso una costante e attenta attività di laboratorio. – In tale contesto il Master si propone di formare, altresì, un professionista che sia in grado di svolgere attività in tema di indagini forensi (genetica, patologia, tanatologia e sopralluogo giudiziario, tossicologia, entomologia, identificazione personale, abusi e maltrattamenti, ecc. ) rappresentando un’occasione per le diverse figure professionali, a cui è diretto, per valorizzarne la professione ed i 3 caratteri di autonomia, responsabilità e competenza.

Il titolo acquisito potrà quindi essere fruibile come requisito specifico nell’ambito di attività espletata nelle Aziende Sanitarie e come libero professionista, in forte interazione con le altre discipline accademiche coinvolte negli aspetti scientifici ed applicativi ovvero ancora quale professionista esperto di problematiche di ambito medico-legale inerenti la sfera professionale (responsabilità professionale, ostetricia e ginecologia forense, direzione sanitaria, Unità di Risk management, Comitato di valutazione dei sinistri, settore assicurativo, Istituti penitenziari, Uffici Sanitari provinciali, regionali e nazionali, centri antiviolenza, strutture militari, penitenziarie) ovvero ancora nei laboratori afferenti all’istopatologia, nell’ambito delle attività di Anatomia Patologica e Medicina Legale, di Radiodiagnostica, attraverso l’approfondimento delle competenze richieste per la gestione dei processi tecnici in tali aree anche come tecnico di sala settoria.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.