È stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 1° Livello in “Attività Forensi per le Professioni Sanitarie” – a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Messina.
Il Master rappresenta una tempestiva risposta all’aumento delle responsabilità legate alle specifiche professioni ed alla necessità di disporre sul territorio e nelle Aziende Ospedaliere e Sanitarie di professionisti in grado di garantire, nel proprio ambito/settore lavorativo, la qualità e la competenza necessaria per affrontare, in maniera produttiva, la problematica del contenzioso anche con particolare riferimento al tema delle infezioni correlate all’assistenza. Il Master si propone di formare un professionista con competenze tali da essere in grado di operare attivamente come figura di supporto, collaborazione ed integrazione negli specifici ambiti del contenzioso, sia nel contesto delle Aziende Sanitarie (Unità di CAVS, CIO, ecc.) sia nell’ambito dei singoli Luoghi di Lavoro al fine di ridurre e prevenire il contenzioso stesso.
Il valore innovativo della figura sta nella competenza specifica relativa alla valutazione del rischio professionale nel processo assistenziale ed all’analisi delle connesse responsabilità anche in relazione al quadro giuridico e normativo di riferimento. I numerosi fatti di cronaca di carattere criminologico/criminalistico che da qualche anno balzano agli onori della cronaca (morte di migranti, omicidi, femminicidi, disastri di massa, ecc. ) sottolineano come per migliorare il processo investigativo, possa rivelarsi fondamentale l’integrazione di approcci di routine a branche forensi più specifiche il cui valore è ormai da considerare standardizzato, e nuove in grado di fornire un gold standard e che sono da considerare il fulcro degli Istituti Forensi attraverso una costante e attenta attività di laboratorio. – In tale contesto il Master si propone di formare, altresì, un professionista che sia in grado di svolgere attività in tema di indagini forensi (genetica, patologia, tanatologia e sopralluogo giudiziario, tossicologia, entomologia, identificazione personale, abusi e maltrattamenti, ecc. ) rappresentando un’occasione per le diverse figure professionali, a cui è diretto, per valorizzarne la professione ed i 3 caratteri di autonomia, responsabilità e competenza.
Il titolo acquisito potrà quindi essere fruibile come requisito specifico nell’ambito di attività espletata nelle Aziende Sanitarie e come libero professionista, in forte interazione con le altre discipline accademiche coinvolte negli aspetti scientifici ed applicativi ovvero ancora quale professionista esperto di problematiche di ambito medico-legale inerenti la sfera professionale (responsabilità professionale, ostetricia e ginecologia forense, direzione sanitaria, Unità di Risk management, Comitato di valutazione dei sinistri, settore assicurativo, Istituti penitenziari, Uffici Sanitari provinciali, regionali e nazionali, centri antiviolenza, strutture militari, penitenziarie) ovvero ancora nei laboratori afferenti all’istopatologia, nell’ambito delle attività di Anatomia Patologica e Medicina Legale, di Radiodiagnostica, attraverso l’approfondimento delle competenze richieste per la gestione dei processi tecnici in tali aree anche come tecnico di sala settoria.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello Bioarchitettura. Certificazione e Consulenza energetico ambientale.
II Master organizzato dall'Università LUMSA e dalla Fondazione Bioarchitettura in collaborazione con l'Agenzia CasaClima e Itaca si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro.
Master Executive Coaching x Pharmacist edizione Veneto: Federfarma Veneto formerà 30 giovani farmacisti su governace e comunicazione istituzionale
Dopo le edizioni torinese, bresciana e palermitana, è partito per la prima volta anche in Veneto il Master Executive Coaching x Pharmacist, un percorso formativo unico nel suo genere e finalità: formare e preparare la futura classe dirigente della categoria dei farmacisti affinché possa fornire un contributo istituzionale di valore nell’ambito . . .
Pubblicata l'offerta di master e corsi post laurea dell'Università di Siena
Sono aperte le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025 e indirizzati a giovani laureati e agli interessati ad approfondire le loro conoscenze in settori specifici ad alto contenuto di innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante.
Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Neurogenetica
Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell'Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia. Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l'Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell'Unità di Neurogenetica dell'istituto neurologico nazionale Mondino.
Aperte le iscrizioni al Master di II livello in Prodotti Nutraceutici - Università Federico II di Napoli
Formare figure professionali qualificate nella progettazione, sviluppo formulativo, produzione e controllo di prodotti nutraceutici atte a operare nell'industria farmaceutica ed alimentare fornire le competenze necessarie per la commercializzazione, l'adeguata informazione scientifica agli operatori sanitari, e la corretta presentazione al pubblico di tali prodotti attraverso i canali farmacia, parafarmacia ed erboristeria.