E’ stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 1° Livello in “Regolazione e management delle istituzioni scolastiche e formative” – a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Messina.
Il Master si prefigge tre fondamentali finalità:
- formare i corsisti su temi strettamente connessi al mondo dell’organizzazione della scuola, sviluppando competenze e skills innovative che consentano loro di inserirsi nel mondo lavorativo promuovendo e guidando buone prassi di innovazione e sviluppo nelle istituzioni formative;
- sensibilizzare i corsisti sui diversi aspetti del problem solving;
- dar vita a un contenitore dove, unitamente allo sviluppo di percorsi formativi e perfezionamento, si favoriscano relazioni costruttive, si condividano conoscenze ed esperienze personali e professionali, si producano know how e iniziative utili nel processo di ammodernamento delle istituzioni formative.
Il progetto formativo, oltre a garantire una forte attualità dei contenuti, intende puntare sulla metodologia della didattica che sarà informata alle moderne tecniche del learning by doing privilegiando l’acquisizione delle c.d. hard e soft skills da parte dei corsisti in un contesto di apprendimento e partecipazione attivi e interattivi. Attraverso il periodico coinvolgimento dei corsisti in esercitazioni sarà inoltre assicurato il costante riferimento alla pratica lavorativa, consentendo loro di maturare l’acquisizione di strumenti concreti per la gestione del lavoro. Le tematiche oggetto del Master gravitano attorno alle materie che, a diverso livello, costituiscono l’oggetto delle prove scritte e orali nei concorsi scolastici (DSGA, Dirigente Scolastico, Management scolastico, ecc.).
Clicca qui per consultare il bando di ammissione.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.