E’ stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 1° Livello in “Regolazione e management delle istituzioni scolastiche e formative” – a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Messina.
Il Master si prefigge tre fondamentali finalità:
- formare i corsisti su temi strettamente connessi al mondo dell’organizzazione della scuola, sviluppando competenze e skills innovative che consentano loro di inserirsi nel mondo lavorativo promuovendo e guidando buone prassi di innovazione e sviluppo nelle istituzioni formative;
- sensibilizzare i corsisti sui diversi aspetti del problem solving;
- dar vita a un contenitore dove, unitamente allo sviluppo di percorsi formativi e perfezionamento, si favoriscano relazioni costruttive, si condividano conoscenze ed esperienze personali e professionali, si producano know how e iniziative utili nel processo di ammodernamento delle istituzioni formative.
Il progetto formativo, oltre a garantire una forte attualità dei contenuti, intende puntare sulla metodologia della didattica che sarà informata alle moderne tecniche del learning by doing privilegiando l’acquisizione delle c.d. hard e soft skills da parte dei corsisti in un contesto di apprendimento e partecipazione attivi e interattivi. Attraverso il periodico coinvolgimento dei corsisti in esercitazioni sarà inoltre assicurato il costante riferimento alla pratica lavorativa, consentendo loro di maturare l’acquisizione di strumenti concreti per la gestione del lavoro. Le tematiche oggetto del Master gravitano attorno alle materie che, a diverso livello, costituiscono l’oggetto delle prove scritte e orali nei concorsi scolastici (DSGA, Dirigente Scolastico, Management scolastico, ecc.).
Clicca qui per consultare il bando di ammissione.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.