È stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 2° Livello in “Consumatore, Media Digitali e Tutele” – promosso dall’Università di Messina.
Il Master fornisce una specifica formazione a coloro che intendono approfondire le tematiche del diritto dei consumatori e degli utenti con particolare riferimento all’economia digitale, e alla loro regolazione mediante lo studio e l’acquisizione del quadro normativo di riferimento e delle regole riguardanti le Autorità Indipendenti e l’Autorità garante per le comunicazioni; nonché le modalità, anche pratiche, per difendere i diritti dei consumatori dinanzi alle stesse Autorità. Inoltre, alcuni moduli saranno dedicati sia alla disciplina generale della soluzione stragiudiziale delle controversie (mediazione, conciliazione, negoziazione assistita) nonché alla risoluzione giudiziale in campo bancario, finanziario, assicurativo (ABF, ACF, AAS). La formazione dei partecipanti, considerato che il master si rivolge pure ai dipendenti della P.A., sarà completata con uno studio guidato sui principi e sulle regole dell’organizzazione e dell’azione amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni, preposte al governo della comunicazione elettronica e delle Autorità di regolazione coinvolte (Autorità garante per le comunicazioni, Autorità Antitrust, Autorità garante della Privacy). Una particolare attenzione verrà, altresì, riservata alla disciplina delle procedure ad evidenza pubblica ove si proporrà un approfondimento sulle Linee Guida Anac, e alle principali questioni giuridiche relative alla tutela del consumatore, in ordine ai profili pubblicisti.
Obiettivo del corso è quello di formare esperti nel settore della comunicazione, in grado di essere competitivi all’interno di un mercato del lavoro caratterizzato dalla pervasiva diffusione dei media digitali, nonché di offrire un aggiornamento delle competenze a chi è già professionalmente attivo all’interno di questo settore.
Il percorso formativo, infatti, offrirà anche strumenti funzionali a quelle attività legate, in particolare, alla gestione strategica dei media digitali e ciò può rappresentare un’innovativa opportunità di crescita professionale per le persone e, allo stesso tempo, essere occasione di sviluppo del territorio, accrescendo la dimensione del “Capitale umano” (che include, tra l’altro, competenze digitali di base e avanzate). Le competenze relative alla comunicazione digitale, infatti, trovano campo di applicazione in moltissimi settori: dalla Pubblica amministrazione alla promozione turistica, dalla comunicazione politica alla comunicazione d’impresa, dalle attività legate al giornalismo e all’informazione a quelle connesse alla tutela legale.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le Iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" - Università di Brescia
Aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" a.a.
Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica
È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia
È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.
Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master
Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.
Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace
Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.