È stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 2° Livello in “Medicina Legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico legali e giuridici” – a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Messina.
La richiesta di attività medico-legali finalizzate alla valutazione del danno alla persona nei vari ambiti del diritto ha subito negli ultimi anni un notevole incremento per una maggiore coscienza sociale di diritti costituzionalmente tutelati, tra cui prioritario quello alla salute. Ciò ha determinato un consistente fabbisogno – da parte sia di Enti pubblici (quali INPS ed Autorità Giudiziaria) che privati (Compagnie di Assicurazione) – di professionisti dotati di specifiche competenze, anche in ragione dell’aumento del contenzioso medico legale.
Fabbisogno che le scuole di specializzazione non riescono a soddisfare per la limitata disponibilità di con-tratti e che la formazione acquisita tramite gli studi curriculari fondamentalmente orientati alla conoscenza dei principi generali in tale contesto , richiede necessariamente ulteriori approfondimenti per la massima interazione tra le scienze mediche e giuridiche.
Attraverso l’acquisizione dello specifico bagaglio culturale derivante dall’offerta didattica teorico/pratica – con apporto multidisciplinare – che caratterizza il percorso formativo, i corsisti potranno acquisire le necessarie competenze per operare adeguatamente nei vari ambiti valutativi, ivi compreso quello – assai complesso – correlato a responsabilità professionale medica.
Obiettivo del corso è quello di apprendere gli aspetti propri della valutazione del danno, inteso quale pregiudizio alla integrità psico-fisica della persona, nelle previsioni penalistica, civilistica (anche alla luce della più recente normativa in tema di responsabilità civile auto, responsabilità professionale sanitaria e secondo previsioni ministeriali in tema di composizione degli Albi dei Consulenti Tecnici (DM n. 109, 8.4.2023), assicurativa sociale e privata.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.