Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Pubblicato il bando del Master di 2° livello in “Medicina Legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico legali e giuridici” – Università di Messina

Notizia del 03/09/2024 ore 11:46

È stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 2° Livello in “Medicina Legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico legali e giuridici” – a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Messina.

La richiesta di attività medico-legali finalizzate alla valutazione del danno alla persona nei vari ambiti del diritto ha subito negli ultimi anni un notevole incremento per una maggiore coscienza sociale di diritti costituzionalmente tutelati, tra cui prioritario quello alla salute. Ciò ha determinato un consistente fabbisogno – da parte sia di Enti pubblici (quali INPS ed Autorità Giudiziaria) che privati (Compagnie di Assicurazione) – di professionisti dotati di specifiche competenze, anche in ragione dell’aumento del contenzioso medico legale.

Fabbisogno che le scuole di specializzazione non riescono a soddisfare per la limitata disponibilità di con-tratti e che la formazione acquisita tramite gli studi curriculari fondamentalmente orientati alla conoscenza dei principi generali in tale contesto , richiede necessariamente ulteriori approfondimenti per la massima interazione tra le scienze mediche e giuridiche.

Attraverso l’acquisizione dello specifico bagaglio culturale derivante dall’offerta didattica teorico/pratica – con apporto multidisciplinare – che caratterizza il percorso formativo, i corsisti potranno acquisire le necessarie competenze per operare adeguatamente nei vari ambiti valutativi, ivi compreso quello – assai complesso – correlato a responsabilità professionale medica.

Obiettivo del corso è quello di apprendere gli aspetti propri della valutazione del danno, inteso quale pregiudizio alla integrità psico-fisica della persona, nelle previsioni penalistica, civilistica (anche alla luce della più recente normativa in tema di responsabilità civile auto, responsabilità professionale sanitaria e secondo previsioni ministeriali in tema di composizione degli Albi dei Consulenti Tecnici (DM n. 109, 8.4.2023), assicurativa sociale e privata.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.