Oggi, grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, le modalità di progettazione e realizzazione di nuovi farmaci stanno subendo trasformazioni radicali. È per questo che le aziende farmaceutiche sono in continua ricerca di esperti altamente qualificati in materia, che siano anche in grado di collaborare efficacemente con istituzioni accademiche ed enti regolatori.
Il Master di II livello in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione Marco Biagi, si propone di soddisfare questa richiesta ed è rivolto a neolaureati magistrali con solide competenze in chimica, biotecnologie farmaceutiche e industriali e/o bioingegneria, ma anche a professionisti ed esperti nel campo della ricerca e dello sviluppo di nuovi farmaci che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della progettazione e della produzione di prodotti biofarmaceutici.
Obiettivo principale del master, che prevede uno Stage presso importanti enti ed aziende, private e pubbliche, è di aprire specifici sbocchi professionali quali manager/direttore di laboratori a caratterizzazione biotecnologica o farmaceutica, coordinatore di programmi di ricerca e sviluppo di biotecnologie applicate alla salute umana, coordinatore di programmi di gestione dei dati prodotti tramite l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, esperto nella gestione degli aspetti regolatori dell’immissione di nuovi farmaci sul mercato.
Le lezioni, della durata complessiva di 240 ore, partiranno ad aprile 2022 e si svolgeranno tendenzialmente nelle giornate di venerdì (dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00) e sabato (dalle ore 9.00 alle ore 13.00). Le lezioni saranno erogate in presenza presso il Dipartimento di Scienze della Vita a Modena e trasmesse a distanza in modalità sincrona tramite una piattaforma dedicata.
E’ stato realizzato un sito del master disponibile all’indirizzo: https://www.masterbiopharmaceuticals.unimore.it/ dove è possibile scaricare il bando di ammissione e trovare tutte le informazioni utili sulle modalità di iscrizione (le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 18 marzo 2022 alle ore 13.00).
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.