Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Pubblicato il bando del Master Odontologia Forense dell’Università di Firenze per l’Anno Accademico 2023-24

Notizia del 31/10/2023 ore 11:18

È stato pubblicato il bando per l’iscrizione al Master in Odontologia Forense, promosso dall’Università di Firenze.

Il Master ha lo scopo di formare Odontologi Forensi competenti che possano essere adeguatamente preparati a svolgere l’attività forense per conto di Aziende Pubbliche, Tribunali, Compagnie di Assicurazione, Parti Private, Commissioni disciplinari. A tal fine, il programma di studio ed esercitazioni affronterà temi di legislazione sanitaria inerente alla professione odontoiatrica, di responsabilità professionale, etica e deontologia in odontoiatria, di valutazione del danno nei diversi ambiti (penalistico, civilistico, assicurativo) e di identificazione odontologica.

Per accedere al Master è necessaria la Laurea magistrale a ciclo unico conseguita secondo l’ordinamento ex D.M. n. 270/2004 (oppure laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999 equiparata ai sensi del D.I. 9 luglio 2009) in una delle seguenti classi:

  • LM-41 Medicina e Chirurgia;
  • LM-46 Odontoiatria e Protesi Dentaria con Diploma di laurea conseguito secondo un ordinamento antecedente al D.M. n. 509/1999 in Medicina e Chirurgia;
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria

Le selezioni per l’ammissione al corso avverranno tramite selezione per titoli unita a prova selettiva (test multi choice), finalizzata a verificare la preparazione sulla medicina legale odontoiatrica.

Il corso avrà una durata di 12 mesi e comprenderà 12-14 giornate di didattica in presenza, 5-10 sessioni di didattica frontale a distanza sincrona tramite piattaforme UNIFI e 12-15 corsi a distanza e tirocini mediante didattica asincrona con utilizzo piattaforma E-Learning.

Consulta il bando cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.