Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Pubblicato il bando del Master Odontologia Forense dell’Università di Firenze per l’Anno Accademico 2023-24

Notizia del 31/10/2023 ore 11:18

È stato pubblicato il bando per l’iscrizione al Master in Odontologia Forense, promosso dall’Università di Firenze.

Il Master ha lo scopo di formare Odontologi Forensi competenti che possano essere adeguatamente preparati a svolgere l’attività forense per conto di Aziende Pubbliche, Tribunali, Compagnie di Assicurazione, Parti Private, Commissioni disciplinari. A tal fine, il programma di studio ed esercitazioni affronterà temi di legislazione sanitaria inerente alla professione odontoiatrica, di responsabilità professionale, etica e deontologia in odontoiatria, di valutazione del danno nei diversi ambiti (penalistico, civilistico, assicurativo) e di identificazione odontologica.

Per accedere al Master è necessaria la Laurea magistrale a ciclo unico conseguita secondo l’ordinamento ex D.M. n. 270/2004 (oppure laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999 equiparata ai sensi del D.I. 9 luglio 2009) in una delle seguenti classi:

  • LM-41 Medicina e Chirurgia;
  • LM-46 Odontoiatria e Protesi Dentaria con Diploma di laurea conseguito secondo un ordinamento antecedente al D.M. n. 509/1999 in Medicina e Chirurgia;
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria

Le selezioni per l’ammissione al corso avverranno tramite selezione per titoli unita a prova selettiva (test multi choice), finalizzata a verificare la preparazione sulla medicina legale odontoiatrica.

Il corso avrà una durata di 12 mesi e comprenderà 12-14 giornate di didattica in presenza, 5-10 sessioni di didattica frontale a distanza sincrona tramite piattaforme UNIFI e 12-15 corsi a distanza e tirocini mediante didattica asincrona con utilizzo piattaforma E-Learning.

Consulta il bando cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.