L’Aquila. L’Università degli Studi dell’Aquila ha attivato la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica nell’anno accademico 2021/2022 presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica e Scienze della Vita e dell’Ambiente (MeSVA) (Direttore Prof. Guido Macchiarelli).
La Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Universitaria l’unica sul territorio regionale ed stata istituita ed organizzata secondo i pi recenti riferimenti legislativi (DM50/2019) e le indicazioni scientifiche del panorama nazionale ed internazionale come anche innovativi della EU.
La Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica stata progettata per favorire prioritariamente la formazione clinica fortemente centrata sull’applicazione di terapie psicologiche evidence–based ed in chiave innovativa tramite lo sviluppo di un expertise adeguato al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e nelle relative strutture, in conformità con i requisiti del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP).
Si consente lo sviluppo di competenze professionali specifiche per l’attività di assistenza primaria e territoriale integrata anche tramite la determinazione di progettualità finalizzate alla prevenzione (primaria e secondaria), alla promozione della salute.
L’approccio multidisciplinare che caratterizza l’ordinamento didattico della Scuola favorisce anche lo sviluppo di capacità di networking lavorativi in grado di rispondere ai bisogni delle persone e dei caregiver sia nelle condizioni di diagnosi, trattamento e post–trattamento.
È rivolto a Psicologi che intendono acquisire conoscenze e competenze avanzate in tutti gli ambiti della Psicologia Clinica con particolare riferimento all’assistenza alla salute e di assistenza sanitaria territoriale e/o ospedaliera. In pi la Scuola permette di seguire percorsi formativi abilitanti all’esercizio della professione psicoterapeutica.
Il Bando per partecipare alla selezione di ammissione stato appena pubblicato ed ha scadenza fissata al 10 Febbraio 2022.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.