L’Università di Parma ha pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al XLI Ciclo di Dottorato di Ricerca. Sarà possibile presentare la domanda di iscrizione online dalle 12 del 1° luglio alle 13 del 24 luglio.
L’Ateneo ha istituito per il XLI ciclo 23 corsi di dottorato, di cui 5 in convenzione con altre Università ed Enti di Ricerca.
Nel complesso 20 sono i corsi di cui Parma è sede amministrativa e per i quali è stato pubblicato il bando di ammissione.
Sono 162 i posti messi a bando per la sede di Parma TUTTI coperti da borsa o da altra forma di sostegno equivalente. Per il BANDO XLI ciclo 102 borse sono finanziate interamente dall’Università di Parma (con fondi Ministeriali, di Ateneo e dei Dipartimenti), 16 sono cofinanziate dalla Fondazione Cariparma, 24 sono finanziate dalla Regione Emilia-Romagna, 11 sono le borse finanziate da Enti e Aziende e Università, 6 sono i posti di Dottorato industriale, 3 posti sono riservati a borsiste/i in specifici programmi di mobilità internazionale e a borsisti di Stati Esteri.
Inoltre l’Università di Parma ha finanziato 6 borse destinate alle sedi convenzionate.
Per le modalità di iscrizione e le procedure di ammissione i candidati e le candidate dovranno attenersi a quanto indicato nel bando e nelle schede dei singoli corsi di dottorato allegate al bando stesso.
Corsi di Dottorato con sede amministrativa all’Università di Parma
- Advanced Research in Economics and Management (corso in convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore)
- Biotecnologie e Bioscienze
- Fisica
- Ingegneria Civile e Architettura
- Ingegneria Industriale
- Medicina Molecolare
- Microbiota and Health
- Neuroscienze
- Psicologia
- Scienza e Tecnologia dei Materiali (corso in convenzione con il C.N.R. – Consiglio Nazionale delle Ricerche)
- Scienze Chimiche
- Scienze degli Alimenti
- Scienze del Farmaco
- Scienze della Terra
- Scienze Filosofiche, Sociali, del Patrimonio Culturale e Ambientale
- Scienze giuridiche
- Scienze Mediche e Chirurgiche Traslazionali
- Scienze Medico-Veterinarie
- Scienze Storiche e del Testo
- Tecnologie dell’Informazione
Corsi di Dottorato in convenzione con sede amministrativa in altri Atenei
- Automotive Engineering for Intelligent Mobility – Automotive per una Mobilità Intelligente (sede amministrativa: Bologna, consorziata con l’Università di Parma e l’Università di Modena e Reggio Emilia)
- Biologia Evoluzionistica ed Ecologia (sede amministrativa: Università di Firenze)
- Matematica (in convenzione con Università di Ferrara e l’Università di Modena e Reggio Emilia sede amministrativa)
IL 2 LUGLIO WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO BANDO
Per presentare il nuovo bando di concorso l’Ateneo ha organizzato per il 2 luglio alle 11 su Teams il webinar Il Dottorato di Ricerca a Parma: quali percorsi e quali opportunità.
Per partecipare al webinar è obbligatoria la registrazione al link pubblicato anche sul sito dell’Università di Parma entro le 9.30 del 2 luglio.
A seguito della registrazione, i/le partecipanti riceveranno una mail di invito generata automaticamente dal sistema per accedere al webinar.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.