È offerto dall’Università della Calabria il Master Universitario in “Revisione Aziendale” (Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche), è un percorso di formazione di primo livello della durata di 12 mesi, che si rivolge a laureati nelle aree economiche, giuridiche, sociali, a laureandi, a tirocinanti nelle professioni, che siano già in possesso almeno di laurea triennale e che intendono accrescere le proprie conoscenze in materia di revisione aziendale.
Gli scenari sempre più competitivi degli ultimi anni hanno messo a fuoco la necessità di un rafforzamento delle figure professionali contabili, amministrative e di revisione all’interno delle imprese. È in relazione a questi bisogni che il Master è stato istituito e progettato, cioè per soddisfare le imprese che richiedono personale esperto in grado di ricoprire diversi ruoli nelle principali funzioni aziendali (amministrazione, contabilità e auditing), di operare in un contesto competitivo, gestionale e organizzativo sempre più complesso ed esposto a notevoli mutamenti.
È progettato, inoltre, per offrire ai partecipanti un ampio reticolo di conoscenze ed esperienze nell’ambito della gestione aziendale, contabilità, bilancio d’esercizio, verifica dell’applicazione dei principi contabili, la revisione legale dei conti annuali e consolidati, l’impostazione delle procedure di revisione e delle carte di lavoro, le procedure concorsuali, le operazioni straordinarie.
Il percorso formativo è caratterizzato dalla combinazione di attività di studio, didattica d’aula, discussione di casi, lavori di gruppo e attività di stage, offre un profilo completo che servirà a migliorare le relazioni comportamentali, il cui fine è quello di acquisire e ampliare le conoscenze e sviluppare le competenze e le capacità operative necessarie per poter assumere posizioni di responsabilità all’interno dell’impresa.
Il Master, in aggiunta, è un valido strumento di preparazione per i praticanti che intendono sostenere e superare l’esame di abilitazione professionale per l’iscrizione all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili o al registro dei revisori legali.
Il corpo docenti è di alto profilo: comprende Professori dell’Università della Calabria e di altre Università italiane, oltre a Professionisti ed Esperti di comprovata esperienza.
L’esperienza di stage, di una durata di tre mesi, rappresenta l’opportunità per applicare le competenze professionali acquisite e per completare la propria formazione, ma anche l’occasione per una concreta esperienza lavorativa. Alcuni di questi stage saranno effettuati presso aziende e studi professionali di primaria importanza che operano nel campo della revisione legale e della consulenza aziendale.
Il costo è di 2.000 euro.
Il bando di ammissione si può scaricare cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.