Progettato per tutti coloro che desiderano acquisire competenze organizzative, di gestione e controllo dei progetti, la 17° edizione dell’Executive Master in Project Management di Quec for Manager, offre strumenti teorici e pratici che possono essere immediatamente applicati alla propria realtà lavorativa.
In partenza il 9 novembre a Firenze, il progetto formativo fornisce gli strumenti per realizzare concretamente un progetto, strutturando con competenza l’attività di definizione degli obiettivi, dei compiti e delle responsabilità, costituzione del team, definizione del budget, pianificazione, controllo dell’avanzamento, preparazione e presentazione dei report.
Perché partecipare al Master in Project Management?
1. Per acquisire contenuti e metodi propri della disciplina del project management secondo gli standard internazionali del PMBoK® – Project Management Body Of Knowledge.
2. Completare la preparazione tecnica con le competenze di ruolo necessarie al Project Manager (gestione del team, gestione dei conflitti, gestione della comunicazione)
3. Prepararsi agli esami di certificazione degli standard internazionali PMI® (il master è valido ai fini delle 35 contact hours richieste dalle certificazione PMI® Project Management Institute).
4. Imparare ad utilizzare Microsoft® Project lo strumento per la gestione del lavoro dei Project Manager professionisti.
5. Imparare da docenti Serior, Responsabili di Progetti con esperienza pluriennale
Per promuovere la specializzazione di laureati e professionisti Quec for Manager assegna BORSE DI STUDIO ai profili più meritevoli. Le agevolazioni ( da 1.000 a 2.000 €) sono a diretta detrazione sul costo di partecipazione al Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.