Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Quindici borse di studio per il master in Customer care e Tutela dei Consumatori

Notizia del 30/12/2020 ore 11:09

Quindici borse di studio dal valore di 2.356 euro ciascuna che permetteranno ad altrettanti studenti di coprire i costi per la frequentazione del Master di I livello in “Customer Care e Tutela dei Consumatori”, attivato dal dipartimento di Scienze politiche sociali dell’Università di Catania e giunto quest’anno alla XIII edizione. E’ quanto prevede la convenzione tra l’Ateneo di Catania e il Consiglio nazionale Consumatori e Utenti (Cncu), organo istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise). L’accordo è stato siglato nei giorni scorsi dal rettore Francesco Priolo e dal direttore generale del Cncu Loredana Gulino e sarà valido fino al 31 dicembre 2021. L’impegno economico complessivo del Cncu per il finanziamento del master è di 35.340 euro.

«Questa convenzione – spiega il direttore del master Maurizio Avola, associato di Sociologia dei Processi economici e del Lavoro nel Dsps – testimonia la solidità e continuità della collaborazione del nostro Ateneo con il più importante organismo di rappresentanza e tutela dei consumatori in Italia, nonché l’impegno del Mise nel sostenere la formazione post-laurea nel nostro Ateneo per la creazione di professionisti nel campo del consumerismo e della cura nella gestione del cliente. Tale collaborazione, oltre a prevedere il finanziamento delle borse di studio, prevede il diretto coinvolgimento delle associazioni dei consumatori italiane e del Cncu come partner attivi nella didattica e nelle attività di tirocinio».

Il corso è destinato a laureati triennali in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Sociologia e Servizio Sociale, Scienze politiche e relazioni internazionali, Scienze Economiche, Scienze dell’Economia e della gestione aziendale, Scienze del turismo, Scienze della Comunicazione, Scienze dei servizi giuridici, Scienze e tecniche psicologiche e a laureati magistrali in Giurisprudenza, nonché laureati triennali, magistrali e di vecchio ordinamento in ambiti affini.

Obiettivo finale è la formazione di personale specializzato nella difesa degli interessi collettivi e individuali dei consumatori e nella gestione di specifiche mission aziendali che salvaguardino il brand, la politica e il first statement o filosofia aziendali.

Il Master, di norma con inizio nel mese di marzo, ha durata annuale per un ammontare complessivo di 60 CFU. Si articola in 1500 ore complessive ripartite nell’arco di 12 mesi. Di queste 338 ore saranno di didattica frontale, studio guidato ed esercitazioni; 862 ore di studio individuale e 300 ore di stage in azienda, associazione dei consumatori, ente pubblico. Il pIano didattico prevede 8 moduli suddivisi in 4 macroinsegnamenti:

  1. Principi e analisi del quadro giuridico;
  2. Consumatore e Azienda;
  3. Comunicazione e relazioni istituzionali;
  4. Analisi del mercato e della qualità.

Al termine del master lo studente sarà in grado di:

  • conoscere il quadro legislativo in favore dei consumatori;
  • conoscere le scelte aziendali in materia di rapporti con i consumatori;
  • partecipare alla elaborazione e attuazione delle politiche aziendali e di conoscenza del consumatore in vista di una sua integrazione nella catena del valore aziendale;
  • collaborare alla progettazione e gestione di interventi di miglioramento sui processi e sulle procedure istituzionali ed aziendali, riguardanti soprattutto la relazione con il cliente;
  • collaborare alla gestione di un sistema premiante di miglioramento continuo nei settori delle utilities, della sanità, dei servizi pubblici;
  • collaborare alla progettazione e gestione dei processi di miglioramento di qualità e di ricerca;
  • gestire un sistema di relazioni tra le imprese, la Pubblica Amministrazione e le Autorità di regolazione;
  • supportare il Marketing nell’attività di comunicazione con il consumatore e nei processi di fidelizzazione della clientela.

Il comitato scientifico del master è composto dal prof. Avola e dai docenti Davide Arcidiacono, Carmela Di Mauro, Delia La Rocca, Guido Nicolosi e Giuseppe Vecchio.

Il bando sarà pubblicato nel mese di gennaio 2021 sul Portale Unict e sul sito del Dipartimento di Scienze politiche e sociali.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.