Umberto Massimiani, presidente dell’Istituto di studi sabini e docente della Pontificia Università Urbaniana, in seguito al ritrovamento di diversi giornali negli archivi del ministero della Giustizia, ha deciso di raccoglierli in una miscellanea e donarli al Master in Giornalismo della Lumsa, università di cui è stato allievo. I quattro volumi raccolgono quotidiani e periodici pubblicati dal 1862 al 1953 per un totale di 224 testate.
Sfogliando le pagine è possibile trovarsi di fronte a edizioni della gloriosa Gazzetta di Mantova, fondata nel 1664, che detiene il primato di giornale più antico d’Italia ancora pubblicato. Ma anche di Corriere della Sera, Mattino, Secolo XIX e Resto del Carlino. Al loro interno notizie di politica, cronaca cittadina, cultura e costume, con uno sguardo al panorama estero.
E poi titoli che portano indietro nel tempo: sul Popolo di Roma “Mussolini parla alla folla acclamante in Piazza Venezia”. Numerosi i giornali locali come l’Adriatico o la Gazzetta Piemontese, arricchiti anche da curiosi pettegolezzi.
Da non trascurare poi le inserzioni pubblicitarie. Diversi gli annunci di parrucchieri, barbieri e tappezzieri, talvolta affiancati da pubblicità di case di salute dove trovare esperti di chirurgia e ginecologia, senza dimenticare i diffusi annunci di dentisti. Non meno presenti inserzioni riguardanti stabilimenti di vini e vendita di liquori.
La raccolta permette di scoprire anche giornali meno conosciuti e oggi scomparsi come il Corriere dei Bagni, che racconta i fatti di Montecatini, Livorno, Viareggio, Spezia, Appennini Toscani e Pistoia. Altro esemplare interessante è La Tiratina, settimanale umoristico illustrato, arricchito da svariate vignette.
La raccolta è stata consegnata al Master durante un incontro avvenuto alla presenza del Rettore della Università Lumsa Francesco Bonini.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.