Come posizionare un nuovo prodotto sul mercato o far decollare una start-up? Quale segmento individuare come target? A queste e altre domande danno una risposta 60 allievi delle migliori università italiane ed europee, in occasione del Sant’Anna Business Game, promosso a Pisa per venerdì 23 e sabato 24 marzo da JEBE Sant’Anna, associazione no-profit, a cui ha dato vita un gruppo di “studenti consulenti” della Scuola Superiore Sant’Anna, per mettere l’eccellenza universitaria a servizio delle aziende. Con questa iniziativa, la Scuola Superiore Sant’Anna continua a essere pioniere in Italia con un evento che vede coinvolte cinque imprese di livello internazionale (Vodafone, Generali, Enel, IBM e Red Bull), pronte a confrontarsi con il mondo universitario.
Nei due giorni di competizione, ospitata alla Scuola Superiore Sant’Anna, i 60 allievi cercano di risolvere i casi di strategia aziendale proposti dalle imprese, immaginando di diventare proprio loro i manager e i consulenti di domani. Non più soltanto colloqui tradizionali e classica attività di networking per farsi conoscere e apprezzare dal mondo delle aziende e delle imprese, immaginando un ingresso nel mondo del lavoro. Il Sant’Anna Business Game si presenta come un’occasione da non perdere anche per queste società, che potranno individuare e mettere alla prova i migliori talenti, valutando in modo innovativo ed approfondito le loro abilità personali e professionali.
Il Sant’Anna Business Game è un’opportunità anche per l’organizzatore, l’associazione no-profit JEBE Sant’Anna, che offre servizi di consulenza strategica e tecnica, fondata e gestita per intero dagli studenti della Scuola Superiore Sant’Anna. “Il Sant’Anna Business Game – spiega il presidente Andrea Cappelli – è un modo originale per perseguire l’ambiziosa mission che l’associazione si propone: fungere da anello di congiunzione fra istruzione e mondo delle imprese, creando un ambiente dinamico che faciliti e promuova lo scambio di esperienze, idee e sogni”.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.