Come posizionare un nuovo prodotto sul mercato o far decollare una start-up? Quale segmento individuare come target? A queste e altre domande danno una risposta 60 allievi delle migliori università italiane ed europee, in occasione del Sant’Anna Business Game, promosso a Pisa per venerdì 23 e sabato 24 marzo da JEBE Sant’Anna, associazione no-profit, a cui ha dato vita un gruppo di “studenti consulenti” della Scuola Superiore Sant’Anna, per mettere l’eccellenza universitaria a servizio delle aziende. Con questa iniziativa, la Scuola Superiore Sant’Anna continua a essere pioniere in Italia con un evento che vede coinvolte cinque imprese di livello internazionale (Vodafone, Generali, Enel, IBM e Red Bull), pronte a confrontarsi con il mondo universitario.
Nei due giorni di competizione, ospitata alla Scuola Superiore Sant’Anna, i 60 allievi cercano di risolvere i casi di strategia aziendale proposti dalle imprese, immaginando di diventare proprio loro i manager e i consulenti di domani. Non più soltanto colloqui tradizionali e classica attività di networking per farsi conoscere e apprezzare dal mondo delle aziende e delle imprese, immaginando un ingresso nel mondo del lavoro. Il Sant’Anna Business Game si presenta come un’occasione da non perdere anche per queste società, che potranno individuare e mettere alla prova i migliori talenti, valutando in modo innovativo ed approfondito le loro abilità personali e professionali.
Il Sant’Anna Business Game è un’opportunità anche per l’organizzatore, l’associazione no-profit JEBE Sant’Anna, che offre servizi di consulenza strategica e tecnica, fondata e gestita per intero dagli studenti della Scuola Superiore Sant’Anna. “Il Sant’Anna Business Game – spiega il presidente Andrea Cappelli – è un modo originale per perseguire l’ambiziosa mission che l’associazione si propone: fungere da anello di congiunzione fra istruzione e mondo delle imprese, creando un ambiente dinamico che faciliti e promuova lo scambio di esperienze, idee e sogni”.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.