Come posizionare un nuovo prodotto sul mercato o far decollare una start-up? Quale segmento individuare come target? A queste e altre domande danno una risposta 60 allievi delle migliori università italiane ed europee, in occasione del Sant’Anna Business Game, promosso a Pisa per venerdì 23 e sabato 24 marzo da JEBE Sant’Anna, associazione no-profit, a cui ha dato vita un gruppo di “studenti consulenti” della Scuola Superiore Sant’Anna, per mettere l’eccellenza universitaria a servizio delle aziende. Con questa iniziativa, la Scuola Superiore Sant’Anna continua a essere pioniere in Italia con un evento che vede coinvolte cinque imprese di livello internazionale (Vodafone, Generali, Enel, IBM e Red Bull), pronte a confrontarsi con il mondo universitario.
Nei due giorni di competizione, ospitata alla Scuola Superiore Sant’Anna, i 60 allievi cercano di risolvere i casi di strategia aziendale proposti dalle imprese, immaginando di diventare proprio loro i manager e i consulenti di domani. Non più soltanto colloqui tradizionali e classica attività di networking per farsi conoscere e apprezzare dal mondo delle aziende e delle imprese, immaginando un ingresso nel mondo del lavoro. Il Sant’Anna Business Game si presenta come un’occasione da non perdere anche per queste società, che potranno individuare e mettere alla prova i migliori talenti, valutando in modo innovativo ed approfondito le loro abilità personali e professionali.
Il Sant’Anna Business Game è un’opportunità anche per l’organizzatore, l’associazione no-profit JEBE Sant’Anna, che offre servizi di consulenza strategica e tecnica, fondata e gestita per intero dagli studenti della Scuola Superiore Sant’Anna. “Il Sant’Anna Business Game – spiega il presidente Andrea Cappelli – è un modo originale per perseguire l’ambiziosa mission che l’associazione si propone: fungere da anello di congiunzione fra istruzione e mondo delle imprese, creando un ambiente dinamico che faciliti e promuova lo scambio di esperienze, idee e sogni”.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.