L’Accademia ha riaperto i bandi di ammissione ai Master di I livello in Design del prodotto ceramico, Design per l’artigianato, L’arte di filmare l’arte, Suono e immagine.
I Master, che completano l’offerta formativa post laurea dell’Accademia, sono offerti in collaborazione con importanti enti e aziende del territorio e si rivolgono a laureati o diplomati presso le istituzioni Afam, con titolo di studio almeno triennale. La nuova scadenza per presentare domanda di ammissione è fissata al 20 gennaio 2022. Per saperne di più sui master e sulle modalità di candidatura consultare i singoli bandi:
Master in Design del prodotto ceramico
- È un percorso specialistico offerto in collaborazione con il Comune di Montelupo Fiorentino – città della ceramica artistica – e Colorobbia, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di materie prime e semilavorati per l’industria della ceramica e del vetro. Il Master si muove tra tradizione e innovazione, preparando figure in grado di applicare le tecniche della modellazione digitale in 3D alla progettazione e alla realizzazione di vsrie tipologie di manufatti in ceramica: oggetti di uso quotidiano, componenti per l’industria, prodotti di artigianato artistico.
Master in Design per l’artigianato – accessorio moda e strategie per l’innovazione artigianale
- Offerto insieme all’Isia di Firenze e in collaborazione con CNA Toscana, il Master in Design per l’artigianato – accessorio moda e strategie per l’innovazione artigianale è un percorso specialistico pensato per formare figure in grado di operare all’interno del settore dell’accessorio moda. Gli iscritti acquisiranno competenze necessarie per progettare una linea di prodotti artigianali utilizzando materiali tipici della tradizione toscana e per valorizzare l’artigianato artistico, con un’attenzione particolare alle esigenze dell’industria 4.0 e alla digital manufacturing. Il Master si avvale anche della collaborazione di una rete di artigiani che affiancheranno i docenti nelle lezioni teoriche e pratiche, oltre ad ospitare gli iscritti per un tirocinio curriculare. Alla fine del percorso CNA Toscana offrirà agli interessati una consulenza gratuita per l’apertura di un’impresa artigiana.
Master in L’arte di filmare l’arte
- Dalla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti, Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana), la casa di produzione DNArt The Movie nasce il Master in L’arte di filmare l’arte, concepito per preparare e guidare gli iscritti attraverso tutte le fasi di realizzazione di un documentario d’arte: dall’ideazione alla scrittura, dalla produzione e post produzione alla distribuzione. Un percorso formativo unico nel suo genere che porterà gli iscritti a esplorare e mettere in pratica tutti gli aspetti tecnici e artistici legati alla professione: direzione della fotografia, riprese, regia e supervisione, gestione dell’audio. Il Master si svolge con il supporto tecnico-logistico di Project Italia.
- Arte e musica, un connubio perfetto che il Master in Suono e immagine recupera e struttura in un percorso specialistico che ha come obiettivo quello di formare sound designer capaci di spaziare dalla creazione e composizione del suono in ambito audiovisivo alla progettazione di installazioni sonore, fino alla sonorizzazione per videogame. Il Master è proposto congiuntamente al Conservatorio ‘Luigi Cherubini’ di Firenze e in collaborazione con la sede regionale RAI per la Toscana.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Accademia di Belle Arti.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.