Con il suo 21° posto a livello mondiale, l’Università Bocconi è la migliore università dell’Europa continentale, e la migliore di qualsiasi paese non anglofono, nel Tilburg University Economics Schools Research Ranking, che classifica le università in base alle pubblicazioni in 35 importanti riviste peer-reviewed, ponderate tutte con lo stesso valore. L’attuale classifica considera il quinquennio 2013-2017.
“Questo risultato non arriva all’improvviso”, dice il prorettore per la ricerca, Marco Ottaviani, “ma è l’ultimo passo di una progressione costante. Inoltre, questa classifica considera solo le migliori riviste scientifiche, e la posizione della Bocconi corrobora la nostra scelta di incentivare la produzione di ricerca di altissima qualità”.
Quella di Tilburg è l’ultima di una serie di classifiche che confermano la posizione della Bocconi tra le migliori università del mondo, “ma questa misura le università in base alla loro dimensione più importante: la ricerca”, conclude Ottaviani. “La ricerca precede l’insegnamento, perché non si può avere trasferimento di conoscenza senza produzione di conoscenza”.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.