IFAF – Scuola di Finanza, business school attiva da oltre 30 anni nel settore della Finanza, Amministrazione e Controllo, propone la nuova edizione del Master in Risk Management nella sede di Roma.
Il Master nasce con l’obiettivo di dare un supporto alle imprese e ai professionisti che si trovano a dover gestire, nel corso delle loro attività, una serie di minacce che influenzano la capacità di generare valore dell’azienda.
Il percorso si avvarrà anche nella prossima edizione dell’affiancamento di ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali), un fattore di certificazione di un elevato standard qualitativo e garanzia di aderenza a quelli che sono i reali bisogni da parte delle imprese e dei professionisti che sono chiamati a dover gestire i diversi rischi aziendali.
Attraverso il Master, infatti, i partecipanti acquisiranno una metodologia, riconosciuta a livello internazionale, per effettuare l’analisi necessaria a individuare i rischi presenti all’interno della propria azienda, indipendentemente dalla dimensione, dal business e dal budget.
Il Master si rivolge a coloro che hanno già maturato un’esperienza professionale in Amministrazione, Finanza e Controllo, e che intendono sviluppare o consolidare le proprie competenze nell’ambito della gestione dei rischi aziendali.
La Faculty del Master è composta da professionisti operano come risk manager in importanti aziende (Telecom, Prysmian, Barilla, KPMG, etc.).
Il Master ha una durata di 15 giornate e viene realizzato di sabato a partire dal 9 novembre 2013.
IFAF riconosce a tutti i partecipanti che si iscriveranno al Master entro il 30 luglio 2013 un'agevolazione pari al 20% sull'intera quota di partecipazione.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.ifaf.it
Chi è IFAF
“IFAF – Scuola di Finanza” è una Business School specializzata nell’alta formazione in Finanza, Amministrazione e Controllo, attiva dal 1982. La sua offerta è strutturata avendo ben presenti le peculiarità dei ruoli che operano in tale ambito da un lato approfondendo e ampliando le conoscenze tecniche, dall’altro sviluppando le abilità manageriali richieste alle diverse figure. La qualificazione accademica e tecnica del corpo docente, composto da manager proveniente dal mondo aziendale e della consulenza, assieme ad una metodologia didattica fortemente operativa, sono la garanzia del rigore e dell’efficacia dei percorsi formativi.
Contatti
IFAF – Scuola di Finanza
Via Orefici, 2 – 20123 Milano
T +39 02 72.00.40.47
F +39 02 85.91.01.28
www.ifaf.it – @ info@ifaf.it
Ultime Notizie dai Master
Al via la nuova offerta Master di Ca’ Foscari: scopri i 32 percorsi attivati per il 2025-2026
Ca’ Foscari Challenge School lancia la nuova l’offerta formativa 2025-2026, che propone 32 Master di I e II livello, organizzati in cinque aree tematiche.
Master cofinanziato da Fib in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”
Pubblicato il bando di selezione per l’accesso al Master Universitario Telematico di I livello in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” (SMTE) – III edizione. Scadenza del bando: 10 luglio 2025 (essendo previsto un numero massimo di partecipanti, si consiglia di inviare la domanda quanto prima).
Pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "Nursing degli Accessori Vascolari" - Università di Brescia
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master di I livello in "NURSING DEGLI ACCESSI VASCOLARI - Scelta, posizionamento e gestione degli accessi vascolari" per l’anno accademico 2025/2026, promosso dall'Università di Brescia.
“Master di alta formazione per amministratori di Enti territoriali”: la Provincia di Lecce promuove un’occasione di supporto all’azione degli Enti Locali
Rendere sindaci, assessori, consiglieri dei Comuni salentini, ma anche dipendenti, più consapevoli del proprio ruolo e delle conseguenti responsabilità, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze che, per il loro carattere specialistico, devono poter essere fatte proprie anche da chi è lontano per formazione e provenienza professionale o da . . .
Formare i manager della sanità del futuro: riparte il Master Or.Ma.S.S.S. dell’Università di Palermo organizzato con l’Istituto Superiore di Sanità
L’età media dei direttori generali delle aziende sanitarie italiane si attesta tra le più alte d’Europa – 58 anni e 7 mesi secondo il rapporto FIASO 2024 – e solo il 14% può contare su un’esperienza decennale consolidata.