Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Riparte il master in Drammaturgia e Cinematografia all’Università di Napoli Federico II

Notizia del 07/02/2022 ore 09:07

È online il bando relativo al nuovo ciclo del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia, coordinato da Pasquale Sabbatino e promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il 21 febbraio 2022. Anche per questo nuovo ciclo (a.a. 2021-22) l’attività si svolgerà on line. Sono previste lezioni in modalità sincrona, ma reperibili anche on demand, e attività laboratoriali in presenza e a distanza, al fine di permettere agli specializzandi fuori sede di seguire la lezione online contemporaneamente agli studenti accolti in aula, nel rispetto delle misure adottate dall’Ateneo federiciano in considerazione della situazione emergenziale dovuta alla pandemia da Covid-19.

Grandi esperti come lo sceneggiatore e regista Salvatore Basile, la sceneggiatrice Benedetta Gargano sono solo alcuni dei nomi che hanno costellato l’edizione del 2020/2021 e che danno lustro al percorso di specializzazione, che annovera tra i membri del Comitato Scientifico, composto da docenti esperti nei diversi ambiti disciplinari, il Maestro Peppe Barra e Maurizio de Giovanni.

«Il Master universitario di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia” – dichiara Pasquale Sabbatino, coordinatore – si propone di realizzare, nel contesto del sistema teatrale e cinematografico, un percorso finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e della cinematografia in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell’industria culturale; nuovi autori, critici teatrali e cinematografici capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell’editoria; docenti della drammaturgia e cinematografia in ambito scolastico; editori di testi teatrali, cinematografici e televisivi».

“L’edizione 2020/2021 che sta per concludersi – continua Vincenzo Caputo, membro del Consiglio Scientifico – ha visto la partecipazione attiva da parte di studenti provenienti da tutt’Italia. Numerosi gli esperti e le testimonianze che ci hanno accompagnato in questo anno e che hanno arricchito il percorso formativo degli specializzandi. Francesco di Leva, interprete de ‘Il Sindaco del rione Sanità’ (regia di Mario Martone), ha ad esempio inaugurato la nostra Summer School. Adriano Pantaleo, tra i protagonisti di recente in televisione del remake di ‘Sabato, domenica e lunedì’, ha dialogato con gli specializzandi in merito alla propria attività attoriale e Arturo Muselli, il Sangue Blu della pluripremiata serie Gomorra, ha tenuto per gli specializzandi un laboratorio di scrittura scenica articolato in diversi incontri”.

Il Master offre agli iscritti l’opportunità di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite. Gli specializzandi, in qualità di critici teatrali, collaborano da tempo con Napoli Teatro Festival Italia, pubblicando un “diario di bordo critico” ospitato sul sito ufficiale. Inoltre hanno la possibilità di assistere alle attività dei teatri campani con accessi speciali alle prove generali e alle fasi di preparazione e produzione di “Un Posto al Sole” nella sede della Rai di Napoli.

Tra le numerose opportunità rientrano la partecipazione a Futuro Remoto, al Congresso Nazionale degli Italianisti (panel Scritture per la scena tra teatro e cinema), al concorso internazionale “Prix Italia”, organizzato dalla Rai, alle rassegne cinematografiche “Napoli Film Festival” e “Venezia a Napoli”, al Premio Napoli e all’edizione annuale di “Una Giornata Leggend…aria”.

Il titolo di studio del Master dà diritto al punteggio previsto dal MIUR per l’aggiornamento delle graduatorie della scuola.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.