Migliorare il sistema sanitario attraverso l’emergere di nuove tecnologie. Il Master di II livello in Innovazione Tecnologica in Sanità, organizzato dall’Università degli Studi Internazionali di Roma, risponde proprio a questa sfida, fornendo ai partecipanti gli strumenti per comprendere e gestire i processi di trasformazione tecnologica nel mondo della sanità, dei servizi assistenziali e in generale delle “life sciences”.
Il Master è rivolto ai professionisti dell’area sanitaria, agli operatori dell’industria delle “life sciences” e ai laureati che si propongono di entrare nel mondo della sanità come scelta professionale.
Diretto dall’ing. Antonio Pernice, il Master affronta l’intero ciclo di vita dell’innovazione, dalla rilevazione dei bisogni e dell’opportunità di un nuovo prodotto/servizio alla sua ideazione e prototipizzazione, inclusi gli aspetti di protezione della proprietà intellettuale, stesura del business plan e relazioni con i possibili investitori. Lo sviluppo del corso parte dall’analisi delle dinamiche in atto nel sistema socio-sanitario (trend demografici, patologie, pressioni economiche, nuovi modelli di erogazione dei servizi), dalle nuove esigenze di carattere socio-culturale dell’utenza e degli operatori (empowerment del paziente, ruolo delle reti sociali, multidisciplinarietà degli interventi) e dalla crescente disponibilità di strumenti tecnologici pervasivi per raccogliere e valutare dati personali che coprono l’arco di vita, per identificare nell’intero sistema gli spazi possibili di innovazione e di miglioramento qualitativo.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2014.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.