Forti del successo della prima edizione in corso a Milano, sono in corso le selezioni per partecipare alla seconda edizione del Master part-time Informazione Multimediale e Giornalismo Politico-Economico, in partenza il 6 giugno a Roma. Per i candidati più meritevoli sono disponibili contributi e finanziamenti agevolati.
La scelta di organizzare un percorso formativo in "Informazione Multimediale e Giornalismo Politico- Economico" nasce dalla consapevolezza di insegnare a giovani laureati e giovani professionisti il segreto dell’informazione del Sole 24 Ore. Dare loro la capacità di seguire le leggi nella loro formazione e di spiegarne i contenuti facendo attenzione a ciò che davvero interessa il lettore. Insegnare a guardare oltre le polemiche della politica, per andare al contenuto vero, quello che può cambiare la vita di milioni di italiani. Dare gli strumenti per leggere una manovra finanziaria o un bilancio pubblico, per seguire i conti di un ente locale o di una grande azienda. Capire quali sono le cifre vere delle pensioni, della sanità, quali le norme che regolano un condominio o tutto ciò che riguarda la casa. Aiutare, infine, ad orientarsi nella pubblica amministrazione, a conoscere i grand commis di Stato, a cercare i documenti e le informazioni che possono interessare tutti i cittadini, avvicinare e saper dialogare con una burocrazia spesso segreta e distante.
Tutto questo forte sarà sviluppato dai nostri giornalisti, grazie alle sinergie interne e di una specializzazione distintiva su tutti i media (carta stampata, testate online, agenzia di stampa, radio e produzioni video), metterà a disposizione un corpo docente rappresentato dai giornalisti del quotidiano, di Radio24, di Radiocor e de ilsole24ore.com, che trasferiranno le tecniche e gli strumenti di una professione in continua evoluzione.
Si parte quindi il 6 giugno a Roma, presso la sede del Sole 24 ORE. Il percorso avrà una durata complessiva di 6 mesi e prevede una frequenza di 36 giornate di lezioni in aula distribuite in sei giornate al mese (giovedì, venerdì e sabato, due volte al mese). Tra una sessione d’aula e la successiva, sono previste sessioni di distance learning (273 ore di lezioni frontali in aula 135 ore di formazione online) attraverso l’utilizzo di una piattaforma di e-learning.
Il Master include numerose esercitazioni pratiche e verifiche periodiche sulle competenze acquisite, sessioni di lettura guidata delle pagine economiche del Sole 24 ORE, realizzazioni di servizi e inchieste, simulazioni di interviste radiofoniche, la navigazione e l’analisi critica di siti di economia e politica, nonché visite alle redazioni del quotidiano e di Radio24.
I moduli e le sessioni di studio sono diversi. Si parte dai grandi temi dell’informazione politico-istituzionale, alla politica economica e al bilancio di Stato, per passare agli “attrezzi del mestiere” per il professionista dell’informazione politica, economica e istituzionale; dalla comunicazione coroporate, politico parlamentare ell’informazione multimediale per scrivere e comunicare con i media digitali. Tra i laboratori: scrivere per la carta stampata, per il web, per l’agenzia finanziaria, la comunicazione radiofonica, comunicare con i social media e i blog, Ufficio stampa web 2.0, TV e Web TV e informazione integrata crossmediale.
Sono in corso le selezioni per accedere al Master. Sono disponibili 1 borsa di studio a copertura totale e 4 a copertura parziale del 50%. Per candidarsi è necessario candidarsi entro il 10 maggio.
È possibile inoltre usufruire di contributi e di finanziamenti agevolati che verranno assegnati ai candidati più meritevoli.
Informazioni e programma completo
www.ilsole24ore.com/mastergiornalismo
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.