27 BORSE DI STUDIO A TOTALE COPERTURA DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE
I processi di acquisto stanno subendo profonde trasformazioni. Questo sta portando le imprese e la Pubblica Amministrazione a ricercare figure di elevata professionalità in quest’area.
Il Master in Procurement Management risponde a queste esigenze attraverso la proposta di filoni formativi:
• Approvvigionamenti e appalti nella Pubblica Amministrazione;
• Approvvigionamenti e logistica nella Difesa;
• Approvvigionamenti e supply chain management per le imprese private.
I tre filoni sono strutturati su una parte comune e su approfondimenti specialistici propri al filone stesso, con testimonianze di settore e focus su tematiche non interdisciplinari.
Il master nasce nel 2004 quando l’Università di Roma “Tor Vergata” è risultata vincitrice del premio “MEF Consip Master in E-Procurement”, indetto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Consip per l’istituzione di un Master universitario in e-procurement.
Negli anni seguenti il Master non si è più focalizzato unicamente sul tema dell’e-procurement nella Pubblica Amministrazione ma si è allargato all’intero orizzonte delle attività di procurement e di supply chain management.
Didattica
Il percorso formativo è strutturato in: 13 Aree Formative (della durata di un mese ciascuna: una settimana frontale e tre on-line) e uno stage di almeno 3 mesi presso un’impresa rilevante, pubblica o privata.
Le metodologie formative sono state orientate ad agevolare studenti con impegni lavorativi. L’impegno, per un totale di 60 crediti formativi, comprende:
• 351 ore in modalità frontale (27 ore al mese erogate nel corso di un’unica settimana con lezioni dal Lunedì al Venerdì);
• 210 ore in modalità on-line;
• stage: 500 ore.
Sono previsti: seminari di approfondimento, casi di studio, allo scopo di presentare problemi reali e indicare le strategie più idonee alla loro soluzione, attività di laboratorio informatico ed esercitazioni, momenti di discussione comune.
Costi e borse di studio
La quota di iscrizione è pari ad euro 7.000 (più tasse universitarie di euro 146,00).
Per la dodicesima edizione, il Master dispone di 17 borse di studio messe a concorso da prestigiose aziende partner del Master, oltre a 10 borse di studio messe a concorso da INPS.
Per maggiori informazioni:
www.masterprocurement.it
master.procurement@uniroma2.it
roberta.marta@uniroma2.it – 06/72595430
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.