Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Roma: iscrizioni aperte per la dodicesima edizione del Master in Procurement Management

Notizia del 16/12/2015 ore 16:30

27 BORSE DI STUDIO A TOTALE COPERTURA DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE

I processi di acquisto stanno subendo profonde trasformazioni. Questo sta portando le imprese e la Pubblica Amministrazione a ricercare figure di elevata professionalità in quest’area.
Il Master in Procurement Management risponde a queste esigenze attraverso la proposta di filoni formativi:
• Approvvigionamenti e appalti nella Pubblica Amministrazione;
• Approvvigionamenti e logistica nella Difesa;
• Approvvigionamenti e supply chain management per le imprese private.
I tre filoni sono strutturati su una parte comune e su approfondimenti specialistici propri al filone stesso, con testimonianze di settore e focus su tematiche non interdisciplinari.
Il master nasce nel 2004 quando l’Università di Roma “Tor Vergata” è risultata vincitrice del premio “MEF Consip Master in E-Procurement”, indetto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Consip per l’istituzione di un Master universitario in e-procurement.
Negli anni seguenti il Master non si è più focalizzato unicamente sul tema dell’e-procurement nella Pubblica Amministrazione ma si è allargato all’intero orizzonte delle attività di procurement e di supply chain management.

Didattica
Il percorso formativo è strutturato in: 13 Aree Formative (della durata di un mese ciascuna: una settimana frontale e tre on-line) e uno stage di almeno 3 mesi presso un’impresa rilevante, pubblica o privata.
Le metodologie formative sono state orientate ad agevolare studenti con impegni lavorativi. L’impegno, per un totale di 60 crediti formativi, comprende:
• 351 ore in modalità frontale (27 ore al mese erogate nel corso di un’unica settimana con lezioni dal Lunedì al Venerdì);
• 210 ore in modalità on-line;
• stage: 500 ore.
Sono previsti: seminari di approfondimento, casi di studio, allo scopo di presentare problemi reali e indicare le strategie più idonee alla loro soluzione, attività di laboratorio informatico ed esercitazioni, momenti di discussione comune.

Costi e borse di studio
La quota di iscrizione è pari ad euro 7.000 (più tasse universitarie di euro 146,00).
Per la dodicesima edizione, il Master dispone di 17 borse di studio messe a concorso da prestigiose aziende partner del Master, oltre a 10 borse di studio messe a concorso da INPS.

Per maggiori informazioni:
www.masterprocurement.it
master.procurement@uniroma2.it
roberta.marta@uniroma2.it – 06/72595430

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.