Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Roma: Primo Corso di formazione all’uso pedagogico dei telefilm

Notizia del 08/06/2006 ore 10:15

Fornire “categorie operative all’uso del telefilm come testo di confronto con i giovani su tematiche di rilevanza etica e sociale”: sarà questo l’obiettivo del I Corso di formazione all’uso pedagogico dei telefilm “Linguaggi e valori nei telefilm per i giovani”, in programma da venerdì 9 a domenica 10 giugno presso il Palazzo dell’Apollinare (p.zza sant’Agostino, 7) a Roma.

Il Corso è organizzato dalla Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale e dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, in collaborazione con l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacoli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

A tenere le lezioni, che saranno seguite da oltre 60 iscritti provenienti da tutta Italia, sarà il prof. Paolo Braga, insegnante di Tecniche di scrittura per l’audiovisivo e Linguaggi pubblicitari e tecniche di negoziazione presso l’Università Cattolica di Milano, che alternerà la trattazione teorica alla proiezione e al commento di materiale audiovisivo.

Al centro dell’attenzione ci saranno in particolare “le relazioni affettive messe in scena nella serialità televisiva” – come ad esempio le storie d’amore di “Dawson’s Creek”, il lavoro in “ER – Medici in prima linea”, le risate di “Friends” e le famiglie di “The OC” –, in modo da “offrire gli strumenti per l’analisi di uno dei pochissimi generi televisivi di crescente fortuna tra gli adolescenti italiani”.

“Le lezioni guideranno a valorizzare i telefilm quando essi offrono spunti positivi per la maturazione psicologica ed etica del giovane – fanno sapere dal comitato organizzatore – e daranno indicazioni pratiche destinate a genitori, insegnanti, educatori, operatori culturali e pastorali: qualche consiglio su come stimolare le risposte degli spettatori adolescenti, su come aiutarli a comprendere alcune tematiche affrontate dai loro programmi preferiti”.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.