Gardant e il dipartimento di economia aziendale dell’università degli studi Roma Tre annunciano la seconda edizione del corso di perfezionamento in “Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati”, che si pone l’obiettivo di formare professionisti esperti nella definizione di strategie efficienti per il mercato degli Npe.
Gardant e l’ateneo, dunque, rinnovano la partnership siglata lo scorso anno e sottoscritta all’epoca da Credito Fondiario, prima dello spin off avvenuto nell’estate 2021 dal quale la stessa Gardant è nata.
“Siamo lieti di aver rinnovato l’accordo con l’Università degli Studi Roma Tre dopo il successo della prima edizione del corso di perfezionamento, che è stata in grado di coniugare le aspettative di coloro che già operavano nell’ambito della gestione dei crediti deteriorati e di coloro che si avvicinavano per la prima volta a tali argomenti – spiega Alberto De Maggi, group chief operating officer di Gardant –. Siamo certi che anche questa edizione incontrerà l’interesse di numerosi partecipanti, sia per la qualità e le modalità di insegnamento, sia per la grande richiesta del mercato di figure professionali qualificate nell’ambito di riferimento”.
La seconda edizione del corso di perfezionamento parte da una base didattica solida, rafforzata dall’esperienza dell’anno precedente, che ha visto la partecipazione di 25 studenti e che ha riscosso interesse, in particolare tra professionisti già operanti nel settore che desideravano un aggiornamento completo sulla tematica proposta, corroborato da un approccio operativo, per poi trasferire le conoscenze acquisite nella realtà lavorativa.
Il corso è curato dal dipartimento di economia aziendale dell’università Roma Tre, coordinato da Mauro Paoloni, professore ordinario di economia aziendale. Le lezioni saranno tenute da manager di Gardant, professori dell’università Roma Tre e da professionisti di importanti istituti bancari, oltre che da professionisti che operano a vario titolo nel settore. Questa modalità consente agli iscritti di consolidare sia il lato teorico che quello pratico della materia, entrando in diretto contatto con manager che hanno un’esperienza pluriennale e operano come leader di settore all’interno del mercato.
“Con l’istituzione del corso di perfezionamento “Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati” il Dipartimento di Economia Aziendale si conferma ancora una volta all’avanguardia nell’offerta formativa. Questo argomento, infatti, è di estrema attualità e l’approccio con cui il corso viene erogato fa si che gli argomenti trattati siano utili sia a coloro che si sono appena laureati ma anche a professionisti che operano già nel settore – spiega il Prof. Mauro Paoloni, coordinatore del corso – ed in questa direzione sono molto felice del rinnovo della partnership con Gardant”.
Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno conseguito una laurea triennale o magistrale, preferibilmente in discipline economiche, economico-aziendali, giurisprudenza, ingegneria. Le lezioni, che iniziano il 25 febbraio e terminano il 7 maggio, saranno erogate in modalità streaming e, previo consenso dei relatori, verranno registrate e rimarranno disponibili per la consultazione. Il corso è strutturato secondo una formula weekend con lezioni il venerdì pomeriggio, dalle 15 alle 19, e il sabato mattina, dalle 9 alle 13, venendo così incontro anche alle esigenze di chi è già attivo nel mondo del lavoro. Il numero di partecipanti andrà da un minimo di 10 a un massimo di 40 persone, e le selezioni avverranno sulla base del curriculum dei candidati che abbiano presentato domanda di ammissione entro il 16 febbraio 2022.
Al termine, in seguito alla presentazione di lavori monografici redatti sugli argomenti trattati, ai partecipanti verranno assegnati 10 Crediti Formativi e sarà rilasciato un certificato di conseguimento del corso.
Per maggiori informazioni informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.