Gardant e il dipartimento di economia aziendale dell’università degli studi Roma Tre annunciano la seconda edizione del corso di perfezionamento in “Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati”, che si pone l’obiettivo di formare professionisti esperti nella definizione di strategie efficienti per il mercato degli Npe.
Gardant e l’ateneo, dunque, rinnovano la partnership siglata lo scorso anno e sottoscritta all’epoca da Credito Fondiario, prima dello spin off avvenuto nell’estate 2021 dal quale la stessa Gardant è nata.
“Siamo lieti di aver rinnovato l’accordo con l’Università degli Studi Roma Tre dopo il successo della prima edizione del corso di perfezionamento, che è stata in grado di coniugare le aspettative di coloro che già operavano nell’ambito della gestione dei crediti deteriorati e di coloro che si avvicinavano per la prima volta a tali argomenti – spiega Alberto De Maggi, group chief operating officer di Gardant –. Siamo certi che anche questa edizione incontrerà l’interesse di numerosi partecipanti, sia per la qualità e le modalità di insegnamento, sia per la grande richiesta del mercato di figure professionali qualificate nell’ambito di riferimento”.
La seconda edizione del corso di perfezionamento parte da una base didattica solida, rafforzata dall’esperienza dell’anno precedente, che ha visto la partecipazione di 25 studenti e che ha riscosso interesse, in particolare tra professionisti già operanti nel settore che desideravano un aggiornamento completo sulla tematica proposta, corroborato da un approccio operativo, per poi trasferire le conoscenze acquisite nella realtà lavorativa.
Il corso è curato dal dipartimento di economia aziendale dell’università Roma Tre, coordinato da Mauro Paoloni, professore ordinario di economia aziendale. Le lezioni saranno tenute da manager di Gardant, professori dell’università Roma Tre e da professionisti di importanti istituti bancari, oltre che da professionisti che operano a vario titolo nel settore. Questa modalità consente agli iscritti di consolidare sia il lato teorico che quello pratico della materia, entrando in diretto contatto con manager che hanno un’esperienza pluriennale e operano come leader di settore all’interno del mercato.
“Con l’istituzione del corso di perfezionamento “Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati” il Dipartimento di Economia Aziendale si conferma ancora una volta all’avanguardia nell’offerta formativa. Questo argomento, infatti, è di estrema attualità e l’approccio con cui il corso viene erogato fa si che gli argomenti trattati siano utili sia a coloro che si sono appena laureati ma anche a professionisti che operano già nel settore – spiega il Prof. Mauro Paoloni, coordinatore del corso – ed in questa direzione sono molto felice del rinnovo della partnership con Gardant”.
Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno conseguito una laurea triennale o magistrale, preferibilmente in discipline economiche, economico-aziendali, giurisprudenza, ingegneria. Le lezioni, che iniziano il 25 febbraio e terminano il 7 maggio, saranno erogate in modalità streaming e, previo consenso dei relatori, verranno registrate e rimarranno disponibili per la consultazione. Il corso è strutturato secondo una formula weekend con lezioni il venerdì pomeriggio, dalle 15 alle 19, e il sabato mattina, dalle 9 alle 13, venendo così incontro anche alle esigenze di chi è già attivo nel mondo del lavoro. Il numero di partecipanti andrà da un minimo di 10 a un massimo di 40 persone, e le selezioni avverranno sulla base del curriculum dei candidati che abbiano presentato domanda di ammissione entro il 16 febbraio 2022.
Al termine, in seguito alla presentazione di lavori monografici redatti sugli argomenti trattati, ai partecipanti verranno assegnati 10 Crediti Formativi e sarà rilasciato un certificato di conseguimento del corso.
Per maggiori informazioni informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.