Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/03/2023 alle 09:13

Roma Tre, al via il corso di perfezionamento in Gestione e Valorizzazione dei Crediti Deteriorati

Notizia del 14/02/2022 ore 08:58

Gardant e il dipartimento di economia aziendale dell’università degli studi Roma Tre annunciano la seconda edizione del corso di perfezionamento in “Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati”, che si pone l’obiettivo di formare professionisti esperti nella definizione di strategie efficienti per il mercato degli Npe.

Gardant e l’ateneo, dunque, rinnovano la partnership siglata lo scorso anno e sottoscritta all’epoca da Credito Fondiario, prima dello spin off avvenuto nell’estate 2021 dal quale la stessa Gardant è nata.

“Siamo lieti di aver rinnovato l’accordo con l’Università degli Studi Roma Tre dopo il successo della prima edizione del corso di perfezionamento, che è stata in grado di coniugare le aspettative di coloro che già operavano nell’ambito della gestione dei crediti deteriorati e di coloro che si avvicinavano per la prima volta a tali argomenti – spiega Alberto De Maggi, group chief operating officer di Gardant –. Siamo certi che anche questa edizione incontrerà l’interesse di numerosi partecipanti, sia per la qualità e le modalità di insegnamento, sia per la grande richiesta del mercato di figure professionali qualificate nell’ambito di riferimento”.

La seconda edizione del corso di perfezionamento parte da una base didattica solida, rafforzata dall’esperienza dell’anno precedente, che ha visto la partecipazione di 25 studenti e che ha riscosso interesse, in particolare tra professionisti già operanti nel settore che desideravano un aggiornamento completo sulla tematica proposta, corroborato da un approccio operativo, per poi trasferire le conoscenze acquisite nella realtà lavorativa.

Il corso è curato dal dipartimento di economia aziendale dell’università Roma Tre, coordinato da Mauro Paoloni, professore ordinario di economia aziendale. Le lezioni saranno tenute da manager di Gardant, professori dell’università Roma Tre e da professionisti di importanti istituti bancari, oltre che da professionisti che operano a vario titolo nel settore. Questa modalità consente agli iscritti di consolidare sia il lato teorico che quello pratico della materia, entrando in diretto contatto con manager che hanno un’esperienza pluriennale e operano come leader di settore all’interno del mercato.

“Con l’istituzione del corso di perfezionamento “Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati” il Dipartimento di Economia Aziendale si conferma ancora una volta all’avanguardia nell’offerta formativa. Questo argomento, infatti, è di estrema attualità e l’approccio con cui il corso viene erogato fa si che gli argomenti trattati siano utili sia a coloro che si sono appena laureati ma anche a professionisti che operano già nel settore – spiega il Prof. Mauro Paoloni, coordinatore del corso – ed in questa direzione sono molto felice del rinnovo della partnership con Gardant”.

Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno conseguito una laurea triennale o magistrale, preferibilmente in discipline economiche, economico-aziendali, giurisprudenza, ingegneria. Le lezioni, che iniziano il 25 febbraio e terminano il 7 maggio, saranno erogate in modalità streaming e, previo consenso dei relatori, verranno registrate e rimarranno disponibili per la consultazione. Il corso è strutturato secondo una formula weekend con lezioni il venerdì pomeriggio, dalle 15 alle 19, e il sabato mattina, dalle 9 alle 13, venendo così incontro anche alle esigenze di chi è già attivo nel mondo del lavoro. Il numero di partecipanti andrà da un minimo di 10 a un massimo di 40 persone, e le selezioni avverranno sulla base del curriculum dei candidati che abbiano presentato domanda di ammissione entro il 16 febbraio 2022.

Al termine, in seguito alla presentazione di lavori monografici redatti sugli argomenti trattati, ai partecipanti verranno assegnati 10 Crediti Formativi e sarà rilasciato un certificato di conseguimento del corso.

Per maggiori informazioni informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Il Comune di Grosseto eccelle nel Master City Management dell’Università di Bologna

Notizia del 17/03/2023 ore 08:26

Il 10 marzo si è svolta la cerimonia conclusiva della ventunesima edizione del master in City management all’università di Bologna, durante la quale sono stati consegnati i diplomi ai corsisti.

Nuova edizione del Master of Laws (LL.M) in Transnational Crime and Justice presso il Campus ONU di Torino

Notizia del 17/03/2023 ore 08:20

L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) e la UPEACE organizzano una nuova edizione del Master sui crimini e la giustizia transnazionali – Master of Laws (LL.M.

Aperte le iscrizioni al Master universitario di I livello in “Comunicazione per l’enogastronomia” all'Università di Palermo

Notizia del 17/03/2023 ore 08:10

Mercoledì 15 marzo a Marsala (ore 11 al complesso monumentale di San Pietro) e a Trapani (ore 17 nella sala Sodano di Palazzo D’Alì), si presenterà il Master di I livello in “Comunicazione per l’enogastronomia”.

Primi diplomi del Master che forma i futuri manager delle aziende sportive all'Università di Udine

Notizia del 13/03/2023 ore 10:55

Si terrà all’auditorium dello stadio Friuli – Dacia Arena, venerdì 10 marzo, alle 15, la cerimonia di consegna dei primi master in “Amministrazione e gestione delle aziende sportive” dell’Università di Udine.

Aperte le iscrizioni al Master in "Medical Writer in area regolatoria" all'Università di Siena

Notizia del 13/03/2023 ore 10:43

Scade il 15 marzo 2023 il termine per iscriversi al master di II livello in "Medical Writer in area regolatoria" promosso dall'Università di Siena, dedicato a fornire ai laureati in materie scientifiche gli strumenti necessari per potersi proporre in maniera competitiva nel mondo del lavoro colmando il gap . . .