Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Roma: ultimi giorni per iscriversi al Master in Neuroscienze

Notizia del 12/12/2006 ore 10:31

La I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza ha attivato per l’anno 2006/2007 il Master di II livello in Neuroscienze.
Di durata annuale, il Master ha lo scopo di approfondire le conoscenze nelle discipline di studio del Sistema Nervoso, con un corso di studio post-lauream a numero chiuso. Il corso si propone soprattutto di avviare gli studenti verso una formazione scientifica di alto livello, offrendo loro gli strumenti necessari per meglio affrontare un eventuale dottorato di ricerca o un PhD all’estero, per il quale il possesso di diploma di master è requisito fondamentale. Le neuroscienze costituiscono una disciplina che si fonda sulla sinergia di un gran numero di materie che sono classicamente insegnate in diversi Corsi di Laurea.

Sorprendentemente, nel nostro Paese non esiste, al contrario del resto dell’Europa e del Mondo, alcun Corso di Laurea finalizzato allo studio delle neuroscienze; il master colma questo gap e si focalizza soprattutto sulle neuroscienze comportamentali, che studiano le relazioni tra l’attività nervosa e il comportamento degli esseri intelligenti. Infine, va sottolineata la grande potenzialità offerta dalle neuroscienze nel campo delle biotecnologie, della robotica, del brain-computer interface, e del controllo neurale delle protesi sostitutive artificiali. Pertanto l’approfondimento in neuroscienze riveste un ruolo di fondamentale importanza per lo sviluppo di tecnologie avanzate nel campo della riabilitazione o, più in generale, mirate al miglioramento della qualità della vita.
Le iscrizioni scadono il 15 dicembre.

Info: Prof. Alexandra Battaglia-Mayer
Dipartimento di Fisiologia umana e farmacologia
e-mail: alexandra.battagliamayer@uniroma1.it
web: w3.uniroma1.it/neurophys/master

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.