Il primo Master universitario al mondo per formare osservatori che garantiranno correttezza, rispetto e promozione delle regole democratiche durante le elezioni con particolare riferimento ai paesi e alle zone di crisi – promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – si presenta negli Stati Uniti, presso l’ambasciata italiana di Washington, durante una cerimonia in programma giovedì 18 settembre, a cui parteciperanno anche il responsabile scientifico Andrea de Guttry, ordinario di diritto internazionale e direttore del Master insieme al collega Jeff Fischer, e Claudio Bisogniero, ambasciatore italiano negli “States”.
La prima edizione del Master in electoral policy and administration (Mepa) prenderà il via con l’anno accademico 2014 / 2015, grazie anche al supporto di “International IDEA”, organizzazione internazionale che promuove procedure elettorali trasparenti in aree di crisi.
L’interesse che ha suscitato il master è già molto forte: il corso è pensato per chi vuole approfondire lo studio dei sistemi elettorali, con un impegno a tempo pieno. Gli obiettivi principali del programma didattico sono fornire un’ulteriore esperienza, pratica e teorica, a coloro che già lavorano come responsabili elettorali o a coloro che intendono avviare una “carriera” in questo settore; colmare il divario formativo per un mercato del lavoro in continua espansione per l’amministrazione elettorale, formare un numero maggiore di donne, tanto che il 50 per cento dei posti disponibili sono loro riservati.
Nell’annunciare la presentazione di Washington, Andrea de Guttry sottolinea che “vedrà un’ampia partecipazione da parte di organizzazioni internazionali, istituti bancari e finanziari e ambasciate estere, che hanno dimostrato un forte interesse a investire nel programma e a contribuire alla promozione della democrazia attraverso elezioni trasparenti”.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.