Il 27 febbraio 2013 è stata firmata la convenzione tra l’INPS (Gestione ex INPDAP) e l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna: anche quest’anno infatti il Master MAINS è stato selezionato dall’INPS per l’attribuzione di quattro borse di studio, a copertura totale delle spese di iscrizione, da mettere a disposizione degli allievi figli di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione.
Il Master Universitario di II livello in “Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi” è stato il primo master in management dell’innovazione in Italia, e vanta una storia di oramai ventitre anni. La forte tradizione e il continuo aggiornamento dei contenuti, anche grazie alla collaborazione scientifica con l’Haas School of Berkeley e con l’Università degli Studi di Trento, ha portato negli ultimi anni ad una precisa focalizzazione sulla gestione dei servizi alle imprese, in particolare legati alle tecnologie ICT.
Obiettivo del corso è formare giovani manager in grado di gestire l’interazione tra servizi ed innovazione. Il master, infatti, presenta una forte focalizzazione sulla gestione strategica dell’impresa nella nuova “Economia dei Servizi”; in questa prospettiva il tema dell’innovazione è affrontato con un’ottica interdisciplinare, a cavallo tra la cultura scientifico-tecnologica, economica ed organizzativa.
Caratteristica distintiva del MAINS è lo stretto rapporto con grandi aziende, leader sia a livello nazionale che internazionale (Ansaldo energia, Banca CR Firenze, Cabel, COOP Italia, Ericsson Telec.ni, Finmeccanica g.s., IBM, Intesa Sanpaolo, Piaggio, SIA, Selex-Elsag, Telecom, Telespazio) che partecipano attivamente al processo formativo con testimonianze, seminari, workshop e guidano i lavori degli Innovation Lab: laboratori in cui vengono studiate soluzioni innovative da parte degli allievi, lavorando fianco a fianco con manager aziendali.
L’innovazione deve essere supportata e stimolata, per questo, il Master MAINS ritiene di grande importanza il rapporto con INPS, che permette a molti giovani talentuosi provenienti da ogni facoltà degli atenei italiani di partecipare gratuitamente al corso.
Per maggiori informazioni sul Master:
http://www.mastermains.sssup.it/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.