I Dipartimenti di Giurisprudenza e di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari hanno attivato, per l’A.A. 2022-23, la nuova edizione del Master di II livello DecaPro “Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte nella progettazione dello sviluppo editoriale”.
Le iscrizioni al Master sono già aperte e le domande possono essere presentate fino al 7 ottobre 2022, termine ultimo anche per effettuare il pagamento della quota di iscrizione.
Il corso è aperto ad un massimo di venti iscritti, ha una durata di dodici mesi e prevede lo svolgimento di insegnamenti articolati in moduli, laboratori, seminari, stage, tesi di master e prova finale, per un totale di almeno 60 crediti formativi universitari.
Il Master si avvale del finanziamento di quattro borse di studio, dell’importo di 6.000 euro, a copertura dell’intero costo di iscrizione, emanato dall’INPS.
Scopo del corso è quello di formare operatori esperti con competenze interdisciplinari per l’inserimento o la specializzazione nel settore, pubblico e privato, della gestione, tutela e valorizzazione di patrimoni dell’arte, della cultura e della organizzazione e gestione di servizi, attività ed eventi culturali, coniugando alta formazione, aggiornamento professionale qualificato, approccio operativo e si rivolge sia a coloro che già operano nel settore pubblico o privato, sia a laureati in cerca di inserimento nel settore.
Per l’ammissione è richiesto il possesso del diploma di Laurea Specialistica/Magistrale oppure conseguita secondo il vecchio ordinamento. Chi possiede un titolo di studio conseguito all’estero dovrà integrare la domanda con dei documenti specifici.
La scadenza tassativa per la presentazione delle domanda è stata fissata per le ore 13,00 del giorno 7 ottobre 2022 mentre entro le ore 23,59 dello stesso giorno dovrà essere effettuato il pagamento (tramite i sistemi elettronici del servizio Pago-PA) della tassa di iscrizione, pari ad euro 10,00.
Le prove di ammissione si svolgeranno l’11 ottobre presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università sia in presenza che, su richiesta da presentarsi entro il 7 ottobre, con colloquio per via telematica.
Per maggiori informazioni consulta il bando del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.