Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Scade a Marzo la possibilità di iscriversi al Master in Fashion Tech: from Active to Interactive Fashion, Sportswear and Lifestyle Design di POLI.Design

Notizia del 13/01/2022 ore 09:43

Scade a marzo prossimo la possibilità di iscriversi al Master in Fashion Tech: from Active to Interactive Fashion, Sportswear and Lifestyle Design promosso da POLI.Design.

Il Master avrà inizio il 28 Aprile 2022 e terminerà il 31 Maggio 2023. I posti disponibili per la terza edizione sono 25.

Si tratta di design della moda, intelligenza artificiale, circular economy e blockchain. Un percorso formativo che pensa ad abiti fatti per essere rifatti, dedicato ai futuri scenari del design della moda verso l’economia circolare, nel segno della sostenibilità e della tracciabilità.

Il designer Fashion Tech ha un ruolo determinante nell’ambito della Moda e del Lifestyle perché ha la capacità di unire mondi finora lontani come quelli del prêt-à-porter, dello sport e dell’intelligenza artificiale. Per fare questo oggi il designer Fashion Tech deve essere in grado di riflettere sul design della moda nell’ottica dell’economia circolare, nel segno della sostenibilità e della tracciabilità.

Per andare in questa direzione è quindi necessario pensare al capo d’abbigliamento tenendo in considerazione la provenienza e la durata dei materiali perché possano essere usati il più a lungo possibile e successivamente sottoposti a riciclo. È inoltre fondamentale esaminare ed applicare il modo migliore per costruire l’indumento in modo da facilitare la separazione di materiali e componenti.

In materia di transizione ecologica, alla base della responsabilità dei designer Fashion Tech c’è la scelta di “smart fabrics”, della loro origine e dei loro metodi di produzione per realizzare capi appositamente studiati per essere riutilizzati e reinventati a lungo imprimendo una svolta green all’intero settore della moda.

Man mano che passano gli anni, infatti, il rapporto tra moda, sport e tecnologia si fa sempre più stretto e il fashion-tech guadagna così sempre più terreno. Se fino a un decennio fa era ancora possibile immaginare di tenere slegato il settore Fashion da quello “Tech”, oggi le commistioni tra questi due mondi sono sempre più forti, tanto da influenzare lo sviluppo dell’intero settore della moda.

Il Master affronta il tema dell’intelligenza artificiale e della blockchain quale strumento impareggiabile per garantire trasparenza, tracciabilità ed efficienza nel mondo della moda. Questa tecnologia consente di identificare in maniera univoca ogni singolo elemento della supply chain e ricostruire a ritroso il “percorso” fatto prima di trasformarsi in un capo di abbigliamento.

Per queste ragioni il percorso formativo in Fashion Tech rappresenta uno strumento formativo per un’immediata collocazione professionale.

Grazie al Master gli studenti hanno l’opportunità di svolgere lo stage in aziende rinomate nel settore moda, sport e fabric, alcuni esempi: nel settore moda Loro Piana, Moncler, Missoni; nel settore sport Decathlon, Slam, Salewa, Champion, Colmar, Vibram, Santini, Alpina; nel settore fabric Radici Group, Taiana, Framis, Ripa. L’esperienza diretta e concreta nelle aziende permette ai futuri designer in Fashion Tech di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso formativo e progettare prodotti innovativi, nel rispetto dell’economia circolare e della tracciabilità del prodotto, e in grado di rispondere alle nuove esigenze che il mercato del mondo tessile richiede.

Obiettivi Formativi
Il Master fornisce competenze nell’ambito:

  • della progettazione di prodotti all’insegna dello sportswear sia Active che Interactive e per un Lifestyle all’insegna del “green”
  • di tecnologie capaci di integrare l’estetica della moda con nuovi contenuti e nuove funzioni per una nuova interpretazione dell’abbigliamento contemporaneo, anche in funzione della AI.

Il Master forma designer capaci di lavorare nell’ambito della moda, dello sport e dell’urban, dove sono richieste anche competenze per scegliere e combinare materiali tecnici, adottare nuove tecnologie di produzione verso un’economia circolare all’insegna della sostenibilità, della sicurezza e della tracciabilità di prodotto.

Il Master si svolgerà in lingua inglese e prevede contributi di numerosi atleti.

Per maggiori informazioni visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.