Scade a marzo prossimo la possibilità di iscriversi al Master in Fashion Tech: from Active to Interactive Fashion, Sportswear and Lifestyle Design promosso da POLI.Design.
Il Master avrà inizio il 28 Aprile 2022 e terminerà il 31 Maggio 2023. I posti disponibili per la terza edizione sono 25.
Si tratta di design della moda, intelligenza artificiale, circular economy e blockchain. Un percorso formativo che pensa ad abiti fatti per essere rifatti, dedicato ai futuri scenari del design della moda verso l’economia circolare, nel segno della sostenibilità e della tracciabilità.
Il designer Fashion Tech ha un ruolo determinante nell’ambito della Moda e del Lifestyle perché ha la capacità di unire mondi finora lontani come quelli del prêt-à-porter, dello sport e dell’intelligenza artificiale. Per fare questo oggi il designer Fashion Tech deve essere in grado di riflettere sul design della moda nell’ottica dell’economia circolare, nel segno della sostenibilità e della tracciabilità.
Per andare in questa direzione è quindi necessario pensare al capo d’abbigliamento tenendo in considerazione la provenienza e la durata dei materiali perché possano essere usati il più a lungo possibile e successivamente sottoposti a riciclo. È inoltre fondamentale esaminare ed applicare il modo migliore per costruire l’indumento in modo da facilitare la separazione di materiali e componenti.
In materia di transizione ecologica, alla base della responsabilità dei designer Fashion Tech c’è la scelta di “smart fabrics”, della loro origine e dei loro metodi di produzione per realizzare capi appositamente studiati per essere riutilizzati e reinventati a lungo imprimendo una svolta green all’intero settore della moda.
Man mano che passano gli anni, infatti, il rapporto tra moda, sport e tecnologia si fa sempre più stretto e il fashion-tech guadagna così sempre più terreno. Se fino a un decennio fa era ancora possibile immaginare di tenere slegato il settore Fashion da quello “Tech”, oggi le commistioni tra questi due mondi sono sempre più forti, tanto da influenzare lo sviluppo dell’intero settore della moda.
Il Master affronta il tema dell’intelligenza artificiale e della blockchain quale strumento impareggiabile per garantire trasparenza, tracciabilità ed efficienza nel mondo della moda. Questa tecnologia consente di identificare in maniera univoca ogni singolo elemento della supply chain e ricostruire a ritroso il “percorso” fatto prima di trasformarsi in un capo di abbigliamento.
Per queste ragioni il percorso formativo in Fashion Tech rappresenta uno strumento formativo per un’immediata collocazione professionale.
Grazie al Master gli studenti hanno l’opportunità di svolgere lo stage in aziende rinomate nel settore moda, sport e fabric, alcuni esempi: nel settore moda Loro Piana, Moncler, Missoni; nel settore sport Decathlon, Slam, Salewa, Champion, Colmar, Vibram, Santini, Alpina; nel settore fabric Radici Group, Taiana, Framis, Ripa. L’esperienza diretta e concreta nelle aziende permette ai futuri designer in Fashion Tech di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso formativo e progettare prodotti innovativi, nel rispetto dell’economia circolare e della tracciabilità del prodotto, e in grado di rispondere alle nuove esigenze che il mercato del mondo tessile richiede.
Obiettivi Formativi
Il Master fornisce competenze nell’ambito:
- della progettazione di prodotti all’insegna dello sportswear sia Active che Interactive e per un Lifestyle all’insegna del “green”
- di tecnologie capaci di integrare l’estetica della moda con nuovi contenuti e nuove funzioni per una nuova interpretazione dell’abbigliamento contemporaneo, anche in funzione della AI.
Il Master forma designer capaci di lavorare nell’ambito della moda, dello sport e dell’urban, dove sono richieste anche competenze per scegliere e combinare materiali tecnici, adottare nuove tecnologie di produzione verso un’economia circolare all’insegna della sostenibilità, della sicurezza e della tracciabilità di prodotto.
Il Master si svolgerà in lingua inglese e prevede contributi di numerosi atleti.
Per maggiori informazioni visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Un master per lavorare nel Food Safety Management - Time Vision
Crescono le opportunità di lavoro per chi si occupa di Food Safety Management ma pure le responsabilità. Le filiere produttive, logistiche, di stoccaggio e commercializzazione hanno livelli di controllo e prevenzione sempre più alti.
Ancora aperte le iscrizioni per il Master in "Systemic Innovation Design per il progetto del packaging" a Torino
Sono ancora aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Eco Packaging Design - Systemic Innovation Design per il progetto del packaging" promosso dal Politecnico di Torino. L'area tematica del master è il Packaging Sostenibile.
In partenza il Master della Falanghina del Sannio DOC organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini
È in partenza il Master della Falanghina del Sannio DOC organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini. Il Master è organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Campania e l’Associazione Italiana Sommelier.
Al via la quinta edizione del Master sul Codice Rosa a Siena
Al via la quinta edizione del Master “Il Codice Rosa: nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza” promosso dall'Università di Siena.
In partenza la 36° edizione del Master Publitalia ’80 in Marketing, Digital Communication, Sales Management
Il Master di Publitalia ’80 in Marketing, Digital Communication, Sales Management è arrivato alla 36° edizione, senza paragoni di longevità nell’ambito dei Master in Marketing e Comunicazione. Nel panorama italiano è ritenuto il più efficace nel preparare giovani all’ingresso nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di aggiornamento.