Un master post laurea, un supplemento di studio ed esperienza sul campo dopo l’università, può dare un’accelerazione alla carriera. Aiutando chi si è appena laureato a trovare il primo impiego e chi ha già qualche anno di esperienza a migliorare la propria posizione lavorativa. L’offerta degli atenei e degli enti privati, però, è sterminata, e per orientarsi serve una bussola.
Sono infatti ben 2.021 i master che saranno attivati il prossimo anno accademico dagli atenei italiani, di cui 1.078 di primo livello e 943 di secondo livello o post-experience.
Tra questi, per chi vuole un master spendibile anche fuori dal nostro Paese la scelta è tra i 59 corsi che rilasciano il doppio titolo, dei quali 33 di primo livello e 26 riservati a chi ha una laurea specialistica o magistrale.
Vista questa ricchezza di offerta è importante valutare i corsi nel merito del programma offerto, ma anche nella struttura organizzativa per capire quanto si possa ottenere a livello di contatti con le aziende e i professionisti del settore prescelto, di opportunità all’estero, di esperienze lavorative. Il tema delle prospettive di lavoro è ovviamente molto importante: la percentuale di occupazione a tre/sei mesi dalla conclusione del corso supera l’80% nei migliori master.
Non bisogna naturalmente dimenticare l’aspetto economico: le spese da sostenere per il percorso post-universitario possono variare da alcune centinaia a decine di migliaia di euro.
Per offrire un aiuto concreto ai laureati ed ai giovani professionisti in questa fase di scelta Il Sole 24 Ore ha realizzato la Guida pratica “I Master”, che sarà in edicola lunedì 24 settembre in regalo con il quotidiano.
All’interno della Guida pratica verrà offerta una mappa dell’offerta formativa per ogni area disciplinare (umanistica, economica, tecnica, giuridica, sanitaria, politico-sociale), con le indicazioni degli esperti del mondo del lavoro per la scelta del master vincente e sui possibili sbocchi occupazionali, le classifiche internazionali e i suggerimenti per chi vuole studiare all’estero, la testimonianza di chi li ha già frequentati, le informazioni su borse di studio, prestiti e detrazioni.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.