Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Scienza e salute: diventare comunicatori efficaci con la guida dei migliori docenti e professionisti all’Università di Parma

Notizia del 02/09/2024 ore 12:29

Un corpo docente d’eccezione al Master in Comunicazione Scientifica, giunto alla 4° edizione. Iscrizioni aperte fino al 28 ottobre per l’innovativo corso interamente in modalità e-learning.

Professionisti d’eccellenza da tutta Italia alla guida della 4° edizione del Master di I livello in Comunicazione Scientifica, corso di studi completamente in e-learning dell’Università di Parma. Le lezioni saranno condotte da 100 tra docenti universitari, giornalisti, comunicatori e divulgatori, esperti e professionisti d’eccellenza nel settore della comunicazione scientifica a livello nazionale.

Docenti

Le iscrizioni saranno aperte fino al 28 ottobre 2024 (ore 12) e sono solo 70 i posti a disposizione di chi desidera incrementare le proprie competenze imparando dai maggiori comunicatori nell’ambito della scienza e della salute.

Bando

Nato all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ma fortemente interdisciplinare, il Master COSE è coordinato dalla prof.ssa Susanna Esposito, docente ordinaria di Pediatria generale e specialistica, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Pediatria e della Clinica Pediatrica all’Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Il corso ha l’obiettivo di formare i futuri comunicatori e divulgatori scientifici, ma si rivolge anche a scienziati, medici e professionisti che vogliano capire come comunicare efficacemente verso i propri target, e a chiunque voglia imparare i fondamenti di una buona comunicazione
scientifica.

L’obiettivo del Master è fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari a diventare figure professionali capaci di guidare le strategie e i processi comunicativi legati a tematiche scientifiche e della salute, in grado di gestire la complessità del mondo della comunicazione sfruttando conoscenze interdisciplinari.

Tra le varie novità, rispetto alle 3 edizioni precedenti del Master, ci sarà un maggior approfondimento dedicato al tema dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito della comunicazione scientifica, argomento di particolare interesse e attualità. Il Master propone un percorso formativo di 1500 ore che comprendono lezioni on line, in modalità sincrona e asincrona, studio individuale, tirocinio o project work ed elaborato finale/tesi e rilascia 60 crediti formativi universitari. Può iscriversi chiunque sia in possesso di una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento, in qualunque ambito.

Programma didattico

Gli iscritti al Master COSE saranno preparati a entrare nei campi della comunicazione e del giornalismo scientifico con l’utilizzo dei vari mezzi di comunicazione, da quelli più tradizionali agli strumenti digitali e social, a predisporre e gestire piani di comunicazione per enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, con particolare riferimento ad aziende e strutture sanitarie, università, musei scientifici e centri di ricerca, scuole, nonché alle imprese private dell’ambito sanitario, scientifico, editoriale, ecc.

Per venire incontro alle esigenze degli studenti che lavorano o che non possono trasferirsi a Parma, il Master in Comunicazione scientifica si svolge interamente online. Sia le lezioni che i 2 esami previsti sono fruibili via Teams, mentre l’unico evento in presenza è la presentazione della tesi.

L’uso di tecnologie multimediali e di internet per l’apprendimento a distanza, unito alla possibilità di seguire le lezioni di numerosi docenti altamente qualificati, rappresentano due delle prerogative che rendono questo Master unico nel territorio nazionale.

Il Master ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.