Formazione Anicia propone un master di I livello sull’autismo, con un percorso formativo dedicato a comprendere il disturbo e sviluppare strategie di intervento psicoeducativo. Questo corso, della durata di 1.500 ore e riconosciuto con 60 CFU, è completamente online. Il programma è rivolto a insegnanti, educatori e professionisti che operano con persone affette da disturbi dello spettro autistico. Gli obiettivi includono fornire strumenti per la diagnosi precoce e tecniche educative efficaci per favorire l’inclusione scolastica e sociale.
Obiettivi del master
Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di comprendere la complessità del disturbo dello spettro autistico, analizzando i criteri diagnostici e sviluppando competenze metodologiche per l’intervento educativo. I partecipanti acquisiranno conoscenze pedagogiche specifiche, strategie didattiche personalizzate e strumenti pratici per lavorare in contesti educativi inclusivi, migliorando la qualità di vita e l’integrazione di individui con autismo.
Struttura del corso
Il programma formativo si sviluppa su una piattaforma e-learning, permettendo ai partecipanti di seguire il corso in modalità flessibile e compatibile con i propri impegni lavorativi. Include un approccio teorico-pratico, con l’approfondimento di case studies, metodi di intervento educativi e psicoeducativi, strategie didattiche e gestione di situazioni complesse.
Iscrizioni e certificazione
Le iscrizioni sono aperte, e il corso prevede un certificato finale riconosciuto dal MIUR, valido per l’aggiornamento professionale e il conseguimento di crediti formativi universitari. Il master fornisce quindi una qualificazione utile per l’avanzamento professionale di docenti ed educatori, oltre a rappresentare una risorsa preziosa per affrontare con competenza le sfide educative legate all’autismo.
Per maggiori dettagli o per iscriversi, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.