La Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Università di Siena è stata valutata, dall’Associazione Liberi Specializzandi, al primo posto in Italia. La valutazione, esposta nella classifica pubblicata sul sito dell’Associazione, prende in esame i parametri della “soddisfazione” e “preparazione”, ed è stata elaborata a partire da questionario anonimo, erogato dal MUR, sottoposto agli specializzandi italiani.
La Scuola di Ematologia di Siena risulta prima in Italia rispetto alle altre scuole di ematologia per “soddisfazione” e prima, a pari merito con Tor Vergata, per il parametro “preparazione”.
L’elaborazione ha preso in esame tutte le Scuole di Ematologia in Italia. Direttore della Scuola di specializzazione è al momento il professor Alessandro Gozzetti, che si è alternato alla professoressa Monica Bocchia direttrice dell’UOC Ematologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
“Questo risultato ci lusinga e ci sprona a fare sempre meglio” – dice la professoressa Bocchia - “La nostra scuola è basata su rotazioni formative all’interno dei principali gruppi di patologia per consentire allo specializzando una preparazione a 360 gradi sulla diagnosi e terapia delle malattie ematologiche. Peculiare della scuola è anche la formazione nella diagnostica morfologica al microscopio ottico, una competenza fondamentale anche per l’ematologo moderno”.
La scuola di specializzazione in Ematologia, che prevede 4 anni, vede al momento 14 iscritti a Siena di cui 5 al primo anno.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.