Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Scuola di specializzazione in Ematologia ai vertici fra le scuole italiane – Università di Siena

Notizia del 20/11/2024 ore 12:59

La Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Università di Siena è stata valutata, dall’Associazione Liberi Specializzandi, al primo posto in Italia. La valutazione, esposta nella classifica pubblicata sul sito dell’Associazione, prende in esame i parametri della “soddisfazione” e “preparazione”, ed è stata elaborata a partire da questionario anonimo, erogato dal MUR, sottoposto agli specializzandi italiani.

La Scuola di Ematologia di Siena risulta prima in Italia rispetto alle altre scuole di ematologia per “soddisfazione” e prima, a pari merito con Tor Vergata, per il parametro “preparazione”.

L’elaborazione ha preso in esame tutte le Scuole di Ematologia in Italia. Direttore della Scuola di specializzazione è al momento il professor Alessandro Gozzetti, che si è alternato alla professoressa Monica Bocchia direttrice dell’UOC Ematologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.

“Questo risultato ci lusinga e ci sprona a fare sempre meglio” – dice la professoressa Bocchia - “La nostra scuola è basata su rotazioni formative all’interno dei principali gruppi di patologia per consentire allo specializzando una preparazione a 360 gradi sulla diagnosi e terapia delle malattie ematologiche. Peculiare della scuola è anche la formazione nella diagnostica morfologica al microscopio ottico, una competenza fondamentale anche per l’ematologo moderno”.

La scuola di specializzazione in Ematologia, che prevede 4 anni, vede al momento 14 iscritti a Siena di cui 5 al primo anno.

Per maggiori informazioni, visita il sito dell’Università di Siena.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.