Sono cinque le nuove edizioni dei Master universitari della Scuola Superiore Sant’Anna che, in un colpo solo, saranno inaugurati durante la cerimonia di martedì 13 gennaio (inizio ore 9.15) con una prima parte in aula magna e con quella successiva, che prevede la presentazione dei corsi e sessioni tematiche, ospitata nelle aule vicine.
I Master universitari ai nastri di partenza il 13 gennaio, cinque su un totale di 10, saranno frequentati da allievi che diventeranno specialisti a cui sarà affidato il compito di guidare e di indirizzare l’innovazione delle aziende; che gestiranno in maniera efficiente e sostenibile le risorse ambientali; che medieranno i conflitti e che garantiranno il rispetto dei diritti umani; che si specializzeranno, già laureati in medicina, nella chirurgia cardiaca e nella diagnostica ecografica.
L’offerta didattica, che fa riferimento agli Istituti di Management, Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) e Scienze della Vita, appare ricca e presenta – come tratti unificanti – l’alta qualità didattica garantita dai docenti, interni e di prestigiose istituzioni italiane e internazionali, nonché l’ormai consolidata collaborazione con enti, aziende, istituzioni che contribuiscono a mantenere alto e qualificato il livello di placement. Caratteristica, quest’ultima, che rende particolarmente appetibili i Master della Scuola Superiore Sant’Anna, i cui costi di iscrizione sono spesso coperti per intero da numerose borse di studio. I 10 Master universitari della Scuola Superiore Sant’Anna sono seguiti da circa 200 allievi (circa 40 gli stranieri) che hanno superato le procedure di ammissione, perché non basta “presentare domanda” per essere ammessi al corso.
La prima parte della cerimonia del 13 gennaio vede la partecipazione del Rettore Pierdomenico Perata e del Delegato all’Alta formazione Andrea de Guttry, a cui sono affidati gli interventi di apertura. L’intervento centrale è dedicato all’interdisciplinarietà e, in particolare, a come questa caratteristica può essere applicata all’alta formazione: il professore di Neuroscienze, Stefano Cappa, tra l’altro responsabile della Classe accademica di scienze biomediche e coordinatore dell’attività didattica post lauream dello Iuss (Istituto Universitario Studi Superiori) di Pavia, che si è appena federato proprio con la Scuola Superiore Sant’Anna. Dopo la relazione di Stefano Cappa inizia la seconda parte, quella tematica.
Per i due Master attivati dall’Istituto di Management, Mains (Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi) e Geca (Gestione e controllo dell’Ambiente:management efficiente delle risorse) la cerimonia di inaugurazione prosegue in una sessione congiunta e con un programma dedicato al rapporto tra innovazione e sostenibilità. E’ previsto l’intervento del Presidente del Gruppo Loccioni, Enrico Loccioni, che interviene su “2 km di futuro: innovazione e sostenibilità per sviluppare lavoro e conoscenza”; segue una tavola rotonda con rappresentanti di aziende partner dei due Master dell’Istituto di Management: il Presidente di Acque SpA, Giuseppe Sardu; il Presidente di Geofor, Paolo Marconcini; il Direttore tecnologia e innovazione di Ibm Italia, Fabrizio Renzi; il Responsabile di Open Innovation Research di Telecom Italia, Gabriele Elia.
Il Master in Human Rights and Conflict Management (Mahrcm) celebra l’avvio della sua 13esima edizione accogliendo una nutrita componente di studenti internazionali provenienti da paesi come Somalia, Armenia, Russia e Brasile. La cerimonia di inaugurazione prevede anche la consegna della borsa di studio in memoria di Gualtiero Fulcheri, alto funzionario delle Nazioni Unite, che precede una sessione intensiva di orientamento a cura del Direttore Andrea de Guttry, della Coordinatrice e dello staff. Le lezioni iniziano con alcune delle attività più interattive e mirate allo sviluppo di competenze come “team building” e “career coaching”, che, tra le altre, hanno contribuito a decretare il successo del Master e a formare professionisti di eccellenza nel settore della tutela dei diritti umani e della prevenzione, della mitigazione e della risoluzione dei conflitti.
I due Master in Medicina promossi dall’Istituto di Scienze della Vita possono vantare caratteristiche uniche in Italia: il Master in ecografia clinica e applicazioni in nefrologia, organizzato con la Scuola Siumb, di ecografia in nefrologia di Pisa, è un percorso formativo di eccellenza nell’ambito della diagnostica; il Master in cardiochirurgia realizzato insieme alla fondazione Monasterio si sta accreditando come un riferimento internazionale nell’ambito delle tecnologie microinvasive.
Per maggiori informazioni:
www.sssup.it; www.facebook.it/scuolasuperioresantanna
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.