Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Scuole di dottorato di ricerca 2009/2010 all’Università di Siena: bandi in scadenza

Notizia del 15/07/2009 ore 10:36

Numerose opportunità di formazione post laurea all’Università di Siena per l’anno accademico 2009/2010: sono aperti i bandi di concorso per 27 scuole di dottorato di ricerca.

La scadenza per partecipare alla selezione è fissata al 24 luglio per le scuole di dottorato in Biomedicina e scienze immunologiche; Biotecnologie; Biotecnologie mediche; Diritto dei mercati; Diritto ed economia; Filologia romanza; Ingegneria dell'informazione; Ius publicum Europaeum. Teoria e storia del diritto e delle istituzioni; L'Interpretazione. Letteratura italiana, Letteratura comparata, Semiotica e comunicazione simbolica, Antropologia, Etnologia, Studi culturali; Logica matematica, Informatica e bioinformatica; Logos e rappresentazione. Studi interdisciplinari di Letteratura, Estetica, Arti e spettacolo; Medicina molecolare; Oncologia e genetica; Preistoria e protostoria, Storia e archeologia del mondo antico; Riccardo Francovich: Storia e archeologia del Medioevo, istituzioni e archivi; Scienze chimiche; Scienze cognitive; Scienze del testo. Edizione, analisi, lettura, comunicazione; Scienze della Terra – Preistoria; Scienze e tecnologie applicate all'ambiente; Scienze farmaceutiche (con sezione in Scienza e tecnologia cosmetiche); Scienze polari.

Si chiudono invece il 10 agosto i termini per partecipare alla selezione per i dottorati di ricerca in Biologia e fisiopatologia cellulare, Biologia evoluzionistica, Biomateriali in odontostomatologia e oftalmologia, Scienze neurologiche applicate.

I bandi sono disponibili on line alla pagina web http://dottorati.unisi.it/bandi.

Per informazioni:
Ufficio Formazione e Post-laurea – Sezione dottorati di ricerca,Scuole di dottorato
MSC – Graduate College Santa Chiara – Via Valdimontone 1
e-mail uff_dott@unisi.it, telefono 0577/235947-8.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.