Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

SDA Bocconi avvicina alla Cina gli studenti italiani

Notizia del 13/02/2012 ore 15:00

Sfidarsi tra squadre sfruttando la capacità di analizzare le prospettive di sviluppo della Cina e le opportunità di crescita per le imprese italiane. Questa la sfida lanciata agli studenti graduate (dei corsi di laurea biennali) di tutta Italia dall’osservatorio China Lab della SDA Bocconi con la sua China Insight Competition 2012, le cui iscrizioni sono aperte dal 13 febbraio fino al 3 marzo. Per gli studenti sarà anche un’opportunità per mostrare ad aziende operanti in Cina, presenti nella giuria, le loro abilità e curriculum.

Aperta l’anno scorso solo agli studenti Bocconi, la sfida quest’anno si apre a squadre di 4-5 studenti di tutta Italia attualmente iscritti a programmi graduate, preferibilmente con l’inclusione di uno studente cinese o uno studente in scambio in Cina. Sarà presente anche una bacheca online per individui alla ricerca di una squadra da formare o a cui aggregarsi.

La competizione sarà basata su due percorsi: ‘Opportunities in China’, sull’analisi strategica dell’attrattività di alcuni settori in Cina, e ‘China outlook and trends’, sull’analisi dello sviluppo economico della Cina. Nella domanda di iscrizione le squadre dovranno fornire curriculum e una lettera di motivazione in base ai quali saranno selezionate un massimo di 15 squadre per ogni percorso.

Ogni squadra selezionata dovrà produrre entro il 5 giugno un project summary package, in inglese, che includa una presentazione del proprio report di analisi e potrà anche includere un breve video con cui presentarsi. I progetti saranno poi valutati da un comitato di docenti SDA, esperti di settore e manager di aziende con attività in Cina (tra cui Luxottica e Barilla) e le sei squadre finaliste potranno poi presentare i loro progetti direttamente al comitato durante il CIC Presentation Day a giugno.

“La competiton mira a stimolare gli studenti allo studio della Cina e delle sue prospettive e di avvicinarli alle imprese operanti in Cina,” spiega Fabrizio Peretti, docente della Bocconi e coordinatore del China Lab. “Si darà infatti l’opportunità ai migliori talenti di tutta Italia di mostrare in modo concreto le loro abilità e alle aziende di valutarne il valore.”

In palio, per la prima squadra di ognuno dei percorsi, un premio di 1.000 euro per squadra e l’invio dei curricula di tutti i membri alle aziende affiliate al China Lab. Tutti i membri delle sei finaliste saranno poi invitati a partecipare gratuitamente per un anno agli eventi organizzati dal China Lab.

Il China Lab nasce come punto di riferimento e contatto tra tutti i docenti e studenti con un interesse per la Cina e le imprese già operanti in Cina o interessate a essere presenti nel paese. L’osservatorio si propone di creare un contesto di studio, ricerca e confronto sulle prospettive economiche e imprenditoriali in Cina ma anche di promuovere la formazione degli studenti per sviluppare in loro le competenze necessarie per affrontare le sfide che la Cina pone alle imprese.

Per informazioni:
www.sdabocconi.it

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.