Sulla spinta dell’internazionalità e del ritorno sull’investimento, la SDA Bocconi scala la classifica dei programmi MBA del Financial Times.
Il programma guadagna quattro posizioni in Europa, salendo al 10° posto, e dieci nel mondo, collocandosi al 28° posto.
Tra i parametri in cui la SDA Bocconi conferma di eccellere ci sono il successo nel placement e l’avanzamento di carriera, il ritorno sull’investimento in formazione (rapporto tra incremento salariale dei partecipanti e spesa di partecipazione al programma), e la possibilità di esperienze internazionali per gli studenti. Il ranking si basa su 20 parametri, tra dati forniti dalle scuole e le valutazioni fornite dagli ex-studenti.
“Il posizionamento tra le migliori scuole internazionali è un nostro obiettivo primario e questo ulteriore miglioramento nella classifica è una grande soddisfazione” spiega Guido Tabellini, rettore dell’Università Bocconi. “Questi risultati si raggiungono solo investendo continuamente in ricerca, faculty e didattica di qualità come fa la Bocconi.”
Il posizionamento nel ranking FT è una conferma degli ottimi risultati ottenuti recentemente dalla SDA, unica scuola italiana presente in tutti i ranking internazionali più importanti. A inizio anno l’MBA si è classificato 1° al mondo nel ranking di Bloomberg Businessweek sul ritorno dell’investimento. A fine 2010 la business school della Bocconi era entrata per la prima volta nella classifica di Bloomberg Businessweek, posizionandosi al 18° posto al mondo, esclusi gli Stati Uniti.
“I risultati ottenuti sono frutto dello sforzo impresso negli ultimi anni per rafforzare ulteriormente l’internazionalità della nostra scuola e i rapporti con il mondo del lavoro,” spiega Alberto Grando, dean della SDA Bocconi. “Questi riconoscimenti internazionali consentono ai nostri diplomati di valorizzare al meglio la loro esperienza formativa nel mercato del lavoro, raggiungendo risultati professionali e posizioni di rilievo in ogni parte del mondo.”
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.