Ora che il mercato internazionale comincia a mostrare qualche piccolo segno di ripresa, diventa difficile capire cosa deve offrire un master in ambito economico o finanziario per attirare anche coloro che sono delusi e che non credono più nel futuro. Molti, infatti, potrebbero chiedersi perché investire i propri risparmi proprio in un master in finanza durante una congiuntura sfavorevole come quella attuale.
Secondo Stefano Gatti, direttore dell’Executive Master in Corporate Finance & Banking (EMCFB) dalla prestigiosa SDA Bocconi di Milano, questo è invece il momento giusto per farlo.
Giocare d’anticipo è un importante fattore in questo ambiente e bisogna considerare che proprio la finanza anticipa l’economia reale, cioè quella percepita dai non addetti ai lavori. In questo momento il settore finanziario sta dando segnali di miglioramento sia a livello europeo che nazionale, e diventa quindi prioritario farsi trovare pronti per quando questi segnali avranno un impatto anche nell’economia percepita oltre che nella finanza. In questo ambito è inoltre molto importante sia un solido network di relazioni umane e professionali, sia il continuo e costante aggiornamento: nonostante le basi e i fondamenti siano rimasti uguali, infatti, conoscenze operative, tecnologie e tecniche si sono evolute.
Per questo motivo, entrambi gli aspetti sono curati all’interno dell’Executive Master in Corporate Finance & Banking.
Un altro vantaggio fondamentale di questo corso è la visione completa e chiara dell’interconnessione tra economia reale, finanza e credito. Il corso offre infatti la visione e lo studio da due differenti punti di vista: non solo quello del sistema creditizio, investment industry e degli intermediari finanziari, quello cioè di chi la finanza la offre, ma anche quello di aziende e singoli che compiono investimenti finanziari, cioè il punto di vista di chi usa la finanza. Una prospettiva simile, infatti, non può che aiutare a percepire la finanza come qualcosa di più vicino alla realtà di tutti i giorni piuttosto che semplice materia di banche e istituti finanziari.
Ed é anche per questo aspetto – il cercare di rendere la finanza qualcosa di più accessibile – che non è richiesto un profilo particolare di conoscenze pregresse ai candidati, provenienti dai background più diversi quali giurisprudenza, scienze umanistiche, scienze, e non solo dal classico percorso di natura economica. L’unica cosa richiesta ai candidati, infatti, è la voglia e la capacità di mettersi in gioco in una sfida intellettuale importante, nel gioco di squadra e di avere buone doti di leadership.
Da quest'anno, inoltre, il format del corso è stato rinnovato: da un impegno serale si è passati infatti a un corso "weekend-based", che si tiene a fine settimana alterni per consentire maggiore compatibilità con gli impegni lavorativi dei partecipanti e un migliore processo di apprendimento degli argomenti.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.