Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

SDA Bocconi: perché investire in un master finanziario ora è una buona idea?

Notizia del 30/05/2014 ore 18:30

Ora che il mercato internazionale comincia a mostrare qualche piccolo segno di ripresa, diventa difficile capire cosa deve offrire un master in ambito economico o finanziario per attirare anche coloro che sono delusi e che non credono più nel futuro. Molti, infatti, potrebbero chiedersi perché investire i propri risparmi proprio in un master in finanza durante una congiuntura sfavorevole come quella attuale.

Secondo Stefano Gatti, direttore dell’Executive Master in Corporate Finance & Banking (EMCFB) dalla prestigiosa SDA Bocconi di Milano, questo è invece il momento giusto per farlo.

Giocare d’anticipo è un importante fattore in questo ambiente e bisogna considerare che proprio la finanza anticipa l’economia reale, cioè quella percepita dai non addetti ai lavori. In questo momento il settore finanziario sta dando segnali di miglioramento sia a livello europeo che nazionale, e diventa quindi prioritario farsi trovare pronti per quando questi segnali avranno un impatto anche nell’economia percepita oltre che nella finanza. In questo ambito è inoltre molto importante sia un solido network di relazioni umane e professionali, sia il continuo e costante aggiornamento: nonostante le basi e i fondamenti siano rimasti uguali, infatti, conoscenze operative, tecnologie e tecniche si sono evolute.

Per questo motivo, entrambi gli aspetti sono curati all’interno dell’Executive Master in Corporate Finance & Banking.

Un altro vantaggio fondamentale di questo corso è la visione completa e chiara dell’interconnessione tra economia reale, finanza e credito. Il corso offre infatti la visione e lo studio da due differenti punti di vista: non solo quello del sistema creditizio, investment industry e degli intermediari finanziari, quello cioè di chi la finanza la offre, ma anche quello di aziende e singoli che compiono investimenti finanziari, cioè il punto di vista di chi usa la finanza. Una prospettiva simile, infatti, non può che aiutare a percepire la finanza come qualcosa di più vicino alla realtà di tutti i giorni piuttosto che semplice materia di banche e istituti finanziari.

Ed é anche per questo aspetto – il cercare di rendere la finanza qualcosa di più accessibile – che non è richiesto un profilo particolare di conoscenze pregresse ai candidati, provenienti dai background più diversi quali giurisprudenza, scienze umanistiche, scienze, e non solo dal classico percorso di natura economica. L’unica cosa richiesta ai candidati, infatti, è la voglia e la capacità di mettersi in gioco in una sfida intellettuale importante, nel gioco di squadra e di avere buone doti di leadership.

Da quest'anno, inoltre, il format del corso è stato rinnovato: da un impegno serale si è passati infatti a un corso "weekend-based", che si tiene a fine settimana alterni per consentire maggiore compatibilità con gli impegni lavorativi dei partecipanti e un migliore processo di apprendimento degli argomenti.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.