Un corso intensivo in cui conoscere i trend dell’industria alimentare di alta qualità e apprendere i segreti di strategia, pianificazione e branding per avere successo nel settore. Un’occasione ghiotta per aspiranti manager e imprenditori del settore che sarà proposta dalla SDA Bocconi ai 15 vincitori della sua business game competition internazionale ‘Fine food & beverage entrepreneur challenge’.
La sfida è individuale e aperta a tutti e si svolgerà dal 17 maggio al 1 giugno. Una volta registrati, i partecipanti potranno effettuare il login e giocare una sola volta – con due ore disponibili in cui sviluppare il business case, in inglese, che gli sarà affidato.
Il case study, preparato dalla SDA Bocconi, è ambientato nell’industria dell’alta gastronomia e metterà alla prova le abilità analitiche, manageriali e imprenditoriali dei partecipanti ai quali non saranno forniti dettagli sul gioco prima di effettuare il login. Il punteggio finale sarà basato per il 70% sulla qualità delle risposte e per il 30% sulla velocità nel rispondere.
Il business game trae origine dalla ricerca, conoscenza ed esperienza di SDA Bocconi nel settore dell’alta gastronomia, che nel gennaio 2009 ha aperto il Master in fine food and beverage management (Mffb).
“Ai partecipanti sarà chiesto di dimostrarsi fortemente orientati al business e particolarmente sensibili alle caratteristiche principali del settore dell’alta gastronomia”, spiega Massimiliano Bruni, direttore del Mffb. “Questa sfida metterà alla prova la loro abilità a diventare manager e imprenditori dell’industria che ha delle caratteristiche uniche e particolari”.
In palio, per i primi 15, la partecipazione gratuita al corso di due giornate ‘Fine food and beverage industry: learning from leaders’, il 13 e 14luglio in SDA Bocconi, organizzato per loro, conlezioni della faculty del Master in fine food & beverage management, testimonianze di importanti manager del settore e una visita ad un’azienda italiana leader del settore.
Per registrarsi:
http://summerschool.sdabocconi.it/ffb.html
L’iniziativa fa parte del progetto ‘Milano Summer School’ promosso dal Comune di Milano che coinvolge una serie di università e scuole milanesi nell’organizzare per il periodo estivo corsi di studio e formazione per studenti da tutto il mondo.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.